Protagonista dell’ultimo romanzo del magistrato scrittore Giancarlo De Cataldo una ragazza bionda di periferia che, quasi per caso, si ritrova ai vertici di un giro malavitoso, diventando la boss delle Torri, nell’estrema periferia romana. Giancarlo De Cataldo è tornato in libreria con “La Svedese”, edito Einaudi (233p, 18 Euro), un romanzo che, a differenza dei... Continue Reading →
#Libri: Una complessa macchina farraginosa, l’affresco di mondi di Lorenzo Caravella
Cinque ore separavano l’avvocato Ettore Baraldini Dangi dall’ultima udienza del processo riguardante l’omicidio di Carlo Maria Verrani, presidente delle Casse di Risparmio, quando una telefonata anonima, alle 6:05 del mattino, aveva allertato una volante del commissariato Flaminio di Roma… La pattuglia giunta sul luogo, dopo circa dodici minuti, trovò un veicolo di grossa cilindrata color... Continue Reading →
#Libri: Rancore, un’investigazione su un delitto e nei meandri della coscienza
“Qualunque cosa le sia accaduta, non faccia l’errore che ho fatto io: non si affezioni alla sua infelicità. Ci sembra un contegno eroico, è solo una cosa stupida.” Con il nuovo romanzo, ‘Rancore’, edito da Einaudi (238pp, 18,50 euro), Gianrico Carofiglio torna a raccontare di Penelope Spada – che ci aveva presentato ne ‘La disciplina... Continue Reading →
#Libri: Lo strano rapporto tra ‘uomini e cani’
"Non ci sono dubbi. Sono i cani che portano a spasso gli uomini. Non viceversa. Basti osservare le loro sghembe traiettorie sui marciapiedi. Chi conduce le danze sono sempre loro. Sono loro che costringono il cosiddetto padrone al costante affannoso inseguimento, col rischio di travolgere qualche passante distratto o, quello che è peggio, di incrociare... Continue Reading →
#Libri: La società dei rimandati a settembre
Sopravvivere a un tumore allo stadio terminale ti insegna a non fare più sbagli, o almeno a non farne troppi, perché la perfezione non esiste. Mi trovavo al mio terzo 23 dicembre 2017, raggiunto alla veneranda età di ottantotto anni… o forse ottantanove. Ci credete che ho perso il conto?” In libreria dal 10 marzo... Continue Reading →
#Libri: ‘Caro Pier Paolo’. Dacia Maraini racconta Pasolini
“Caro Pier Paolo, stanotte ti ho sognato. Avevi il solito sorriso dolce e mi dicevi “Sono qua!”. Poi ti toglievi una specie di gilet color malva e aggiungevi “Fa caldo”. Stavo per abbracciarti, felice di rivederti, quando sei scomparso… E’ così strano che dopo tanti anni, nel sonno, io trovi ancora il modo di ricordarti... Continue Reading →
#Libri: Crescita selvaggia, una saga familiare in salsa cinese
“La nostra famiglia era priva della capacità di consolare gli altri, ciascuno gestiva le proprie emozioni in solitudine, ma effettivamente nessuno aveva mai perso il controllo. La luce in un mondo di menzogna non è che il neon di un obitorio” La famiglia Li sembra una famiglia come tante della remota campagna cinese. Un nonno,... Continue Reading →
#Libri: un noir tra le colline dello Yorkshire. “Appuntamento con la morte
Bruncliffe è un piccolo paesino cinto dalle colline delle Yorkshire Dales. Un luogo anonimo e apparentemente tranquillo, fino a quando due uomini, giovani e insospettabili, vengono trovati morti a distanza di alcuni giorni l’uno dall’altro. Il verdetto della polizia è, per entrambi: suicidio! una spiegazione questa, purtuttavia, non condivisa dai suoi abitanti. Ed è proprio... Continue Reading →
#Libri: ‘Mordi e Fuggi’: Bertante racconta la nascita della lotta armata
“… e poi c’ero io, che non avevo una visione ideologica precisa ma mi lasciavo trascinare dalla voracità dei vent’anni e dall’urgenza dell’azione.” In una Milano di fine anni ’60, agitata dalle occupazioni nelle università e dalle tensioni nelle fabbriche, Alberto Boscolo, ventenne iscritto alla Statale, decide di rompere con la sua famiglia - né... Continue Reading →
#Libri: ‘Tutto Pasolini’, una sfida per raccontare un autore totale
“Bisogna avere il coraggio di scandalizzare. Non bisogna mai, per nessuna ragione tattica o di compromesso, adottare, di fronte all'opinione pubblica, il suo punto di vista di perbenismo borghese, non bisogna mai confondere la morale col moralismo borghese”. Attento osservatore della società italiana e dei suoi cambiamenti, dal secondo dopoguerra agli anni ’70, Pier Paolo... Continue Reading →