Con questa pagina inauguro una nuova sezione dedicata ad articoli di natura medico specialistica, un settore molto interessante del quale mi occupo da poco più di un anno. Di seguito potete trovare tutti i pezzi web pubblicati sulla testata Tecnica Ospedaliera https://www.tecnicaospedaliera.it/?s=d%27alessandri e quelli pubblicati su Farmacia News https://www.farmacianews.it/author/elena-dalessandri/
#Cinema: Il Sol dell’Avvenire, un grande ritorno di Nanni Moretti
Nanni Moretti torna in sala con “Il Sol dell’Avvenire” dal 20 aprile, prima del passaggio a Cannes in cui è, insieme a Marco Bellocchio e Alice Rohrwacher, uno dei 3 italiani in concorso. La sua ultima opera è un piccolo capolavoro, una summa e una riflessione al contempo sul cinema, sulla politica e su sè... Continue Reading →
#Cinema:La storia di un evento che ha cambiato l’industria dello sport mondiale: Air, La storia di un salto
Un film “nient’affatto”, o non soltanto, celebrativo di un marchio sportivo che ha cambiato la storia dell’industria dello sport, ma che è stato ideato e diretto per andare oltre i suoi confini. di Claudio Filippello e Elena D’Alessandri Sonny Vaccaro: ho fiducia in suo figlio, in lui vedo il futuro e la sua storia ci... Continue Reading →
#Mostre: Ipotesi Metaverso, l’arte tra realtà e digitale
32 artisti, 16 storici e 16 contemporanei creano un dialogo costante tra arte fisica e arte digitale che si snoda dal Barocco ai giorni nostri. 15 ambienti, per altrettanti percorsi multimediali e multisensoriali, trasformano lo storico palazzo di via del Corso, Palazzo Cipolla, in un viaggio tra virtuale e reale per una mostra innovativa e... Continue Reading →
#Teatro: ‘Bros’ di Castellucci: dove la coscienza cede il posto all’alienazione di un interminabile presente
Sul palco del Teatro Argentina di Roma, dal 9 al 12 marzo, Romeo Castellucci – Leone d’Oro alla Biennale di Venezia e Chevalier des Arts et des Lettres della Repubblica francese – porta in scena ‘Bros’, un’allegoria potente sulla violenza e sull’alienazione di un pensiero critico, con ‘attori’ non professionisti ignari del proprio ruolo ma che... Continue Reading →
#Cinema: Siani abbandona la favola con ‘Tramite amicizia’
In sala dal giorno di San Valentino – e forse non è un caso – ‘Tramite amicizia’, il nuovo film di Alessandro Siani, abbandonando i toni favolistici cerca di affrontare temi di stringente attualità sullo sfondo di una storia di amore. Lorenzo (Alessandro Siani) è il proprietario di “Tramite amicizia”, un’agenzia di amici in affitto.... Continue Reading →
#Libri: ‘Aurora’, una sorprendente rilettura de ‘La bella addormentata’
Con una rilettura in chiave moderna della Bella addormentata nel Bosco, Giorgio Nisini, in libreria con Harper Collins dal 7 febbraio con ‘Aurora’, regala al lettore una fiaba nera piena di suspence, con un sorprendente coup de théâtre, in cui non esiste lieto fine. Tra la Capitale e l’alto Lazio viveva una famiglia aristocratica: gli... Continue Reading →
#Libri: Ultima chiamata per Charlie Barnes
“La prego mi permetta di scusarmi. Lei risponde al telefono e si ritrova ad ascoltare uno che perde il lume della ragione. Non è giusto, ma vede”, aggiunse e fece una pausa “io ho un tumore al pancreas” (…) Charlie Barnes ha 68 anni e un tumore al pancreas: un killer inesorabile “Si muore, ti fanno... Continue Reading →
#Teatro: Eyes Wine Shot, lo spettacolo ‘di-vino’
“Eyes Wine Shot”, è questo il curioso e accattivante titolo, intraducibile (“occhi ai ‘cicchetti’ di vino”?) - che gioca sull’assonanza al titolo del film di Stanley Kubrick del 1999, “Eyes Wide Shut”, quest’ultimo un ossimoro il cui significato potrebbe essere: “Occhi spalancati chiusi”, a sua volta ispirato al romanzo “Doppio sogno” di Arthur Schnitzler – dello spettacolo che Giuseppe... Continue Reading →
#Libri: Mrs. March, da Park Avenue all’inferno: un thriller psicologico insospettabile e incalzante
“George March aveva scritto un altro libro. Era un grosso tomo che sulla copertina sfoggiava un vecchio dipinto olandese a olio raffigurante una giovane serva che si toccava con modestia il collo... Destinato ad essere accolto come l’opera principale di George March il libro si stava insinuando in tutte le classifiche dei bestseller e dei... Continue Reading →
#RoFF17: ‘Amsterdam’, un crime anni ’30 sul valore dell’amicizia
In concorso alla XVII edizione della Festa (da quest’anno: Festival) del Cinema di Roma nella sezione ‘Grand Public’, “Amsterdam”, per la regia del bravissimo David O. Russel (cinque candidature all’Oscar al suo attivo come regista), con un cast stellare: da Christian Bale (un oscar come miglior attore protagonista più altri numerosi e prestigiosi riconoscimenti) a Margot Robbie... Continue Reading →