Con questa pagina inauguro una nuova sezione dedicata ad articoli di natura medico specialistica, un settore molto interessante del quale mi occupo da poco più di un anno. Di seguito potete trovare tutti i pezzi web pubblicati sulla testata Tecnica Ospedaliera https://www.tecnicaospedaliera.it/?s=d%27alessandri e quelli pubblicati su Farmacia News https://www.farmacianews.it/author/elena-dalessandri/
#Libri: ‘La disciplina di Penelope’, il nuovo emozionante romanzo di Carofiglio
“Tanta gente rimane quasi paralizzata quando le domandi a bruciapelo di esprimere un desiderio. Invece se lo chiedessero a me non avrei né dubbi né esitazioni: tornare ad addormentarmi come da bambina a casa di nonna Penelope”. Sulle prime luci del mattino, tra le strade livide dell’autunno milanese, Penelope Spada esce dal portone del condominio... Continue Reading →
#Libri: La modella di Klimt
“La storia che si racconta in questo libro ha tanti possibili inizi. E ancora non è finita. Ho riflettuto a lungo su quale fosse il punto esatto in cui tutto cominciava. Ma i protagonisti sono troppi e se ne stanno sparpagliati nello spazio e nel tempo… Ho quindi deposto le mie ambizioni a vestire i... Continue Reading →
#Libri: ‘La Sete’, un affresco feroce della nostra contemporaneità
“Alle anime nere, ai cuori incatenati. Agli uomini soli, alle donne ferite. A chi cade e si rialza sempre, continuando ad avanzare nelle tenebre”. È questo l’incipit de “La Sete”, il nuovo romanzo di Giovanni Lucchese, in libreria dal 26 novembre scorso con D Editore, nella collana Lingue (218pp, 15,90Euro). In una Capitale anomica –... Continue Reading →
#Libri: C’era una volta adesso, la pandemia vista con gli occhi di un bambino
“All’inizio il virus non mi stava del tutto antipatico. Gli riconoscevo il merito di aver fatto saltare la festa del mio compleanno. Mia madre l’aveva annullata nel timore che il contagio si potesse infilare dentro la ciotola dei popcorn”. Come una favola in chiave moderna “C’era una volta adesso” di Massimo Gramellini, edito da Longanesi,... Continue Reading →
#Libri: ‘Un posto tranquillo’: la doppia vita di una donna perbene
Un noir d’autore dalla trama solida e dai risvolti insospettabili. E’ tutto questo “Un posto tranquillo” del noto e prolifico autore giapponese Matsumoto Seichō (1909 – 1992), portato sugli scaffali italiani da Adelphi Editore lo scorso novembre (195pp, 18 Euro). Al centro della narrazione troviamo Tsuneo Asai, scrupoloso funzionario quarantenne del Ministero dell’Agricoltura giapponese, ormai... Continue Reading →
#Libri: Un’amicizia, la Avallone propone una riflessione sul nostro tempo
“La vita ha davvero bisogno di essere raccontata per esistere?” È con questa frase che Silvia Avallone, a 10 anni esatti dal suo romanzo d’esordio: ‘Acciaio’ – vincitore del premio Campiello 2010 è tornata in libreria dallo scorso 10 novembre con il suo quarto lavoro, “Un’amicizia”, edito da Rizzoli come i suoi precedenti (440pp, 19... Continue Reading →
#Libri: Un romanzo potente e pieno di poesia: ‘Due Case’
“Si è nascosto talmente bene che nessuno è stato più in grado di trovarlo. E le lettere che Salvo tiene piegate dentro la tasca dei pantaloni ad un certo punto non sono più arrivate. Come poi la guerra abbia fatto in modo che il silenzio di Aristide, ad un tratto, si inghiottisse anche Abele, Salvo... Continue Reading →
#Libri: Diciotto anni e 10 giorni
“Lo sconforto lascia il posto alla rabbia. Quei due chissà dove a divertirsi e lei lì a disperarsi. La pagheranno cara. Carissima” All’indomani del raggiungimento dei suoi agognati 18 anni, la viziata Camilla viene ‘abbandonata’ dai genitori: la madre, con una lunga lettera lasciata sotto il cuscino, il padre con un’altra lettera lasciata sopra il cuscino.... Continue Reading →
#Libri: Veltroni torna in libreria con un cold case ambientato nel cuore della Capitale
E’ giugno 2020, la vita nella Capitale sta lentamente riprendendo dopo i mesi più oscuri della pandemia da Covid-19 e le settimane di lockdown che ne avevano svuotato le strade. E’ in questa cornice che ritroviamo il Commissario Giovanni Buonvino – già protagonista del giallo di esordio di Walter Veltroni – a passeggio per Villa... Continue Reading →
#Libri: ‘La squilibrata’, un viaggio agli inferi tra dipendenza e malattia mentale
“Cari mamma+papà, ultimamente sto attraversando un brutto periodo. Forse lo avete notato. Ho provato ad affrontare le cose il meglio che potessi ma sta diventando tutto velocemente ingestibile… A volte non riesco a togliermi dalla testa il pensiero della morte. Non preoccupatevi, non ho intenzione di fare nulla. È solo che a volte non riesco... Continue Reading →