n sala dal prossimo 7 aprile, con BIM Distribuzione, il film “La figlia Oscura” – tratto dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante e presentato in occasione della 78° edizione del Festival Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – che segna l’esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal, la quale ne firma anche la sceneggiatura. Un'opera candidata a 3... Continue Reading →
#Musica: Sulle note dei classici: Nikolai Lugansky in concerto
La stagione concertistica da camera 2021 – 2022 dell’Accademia di Santa Cecilia ha ospitato, il 16 marzo scorso, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, il concerto per pianoforte di Nikolai Lugansky. Il concerto è stato trasmesso in diretta da Radio Rai 3. Lugansky, classe 1972, moscovita, allievo di Tatiana Nikolaeva e di Sergej Dorenskij... Continue Reading →
#Libri: Crescita selvaggia, una saga familiare in salsa cinese
“La nostra famiglia era priva della capacità di consolare gli altri, ciascuno gestiva le proprie emozioni in solitudine, ma effettivamente nessuno aveva mai perso il controllo. La luce in un mondo di menzogna non è che il neon di un obitorio” La famiglia Li sembra una famiglia come tante della remota campagna cinese. Un nonno,... Continue Reading →
#Cinema: The Batman, arriva in sala l’attesissimo capolavoro Warner
In sala dal 3 marzo il ritorno attesissimo, per gli amanti del genere ma non solo, di The Batman. Una produzione Warner Bros, affidata alla regia di Matt Reeves (Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie), con Robert Pattinson, nei panni dell’uomo pipistrello, Zoë Kravitz, in quelli della Donnagatto, John Turturro, in quelli del mafioso Carmine... Continue Reading →
#Libri: un noir tra le colline dello Yorkshire. “Appuntamento con la morte
Bruncliffe è un piccolo paesino cinto dalle colline delle Yorkshire Dales. Un luogo anonimo e apparentemente tranquillo, fino a quando due uomini, giovani e insospettabili, vengono trovati morti a distanza di alcuni giorni l’uno dall’altro. Il verdetto della polizia è, per entrambi: suicidio! una spiegazione questa, purtuttavia, non condivisa dai suoi abitanti. Ed è proprio... Continue Reading →
#Libri: ‘Mordi e Fuggi’: Bertante racconta la nascita della lotta armata
“… e poi c’ero io, che non avevo una visione ideologica precisa ma mi lasciavo trascinare dalla voracità dei vent’anni e dall’urgenza dell’azione.” In una Milano di fine anni ’60, agitata dalle occupazioni nelle università e dalle tensioni nelle fabbriche, Alberto Boscolo, ventenne iscritto alla Statale, decide di rompere con la sua famiglia - né... Continue Reading →
#Libri: ‘Tutto Pasolini’, una sfida per raccontare un autore totale
“Bisogna avere il coraggio di scandalizzare. Non bisogna mai, per nessuna ragione tattica o di compromesso, adottare, di fronte all'opinione pubblica, il suo punto di vista di perbenismo borghese, non bisogna mai confondere la morale col moralismo borghese”. Attento osservatore della società italiana e dei suoi cambiamenti, dal secondo dopoguerra agli anni ’70, Pier Paolo... Continue Reading →
#Cinema: ‘La fiera delle illusioni: la favola nera di Guillermo del Toro
di Elena D'Alessandri e Claudio Filippello In una terra di mezzo tra realtà e illusione, il pluripremiato regista messicano Guillermo Del Toro, a quattro anni da “La forma dell’Acqua”, torna in sala con “La fiera delle illusioni” trasposizione cinematografica di un romanzo del ’46, una favola morale ambientata nell’America della Grande Depressione che indaga gli abissi... Continue Reading →
#Libri: Eros, l’arte di amare senza tabù
"La profonda soddisfazione sessuale è il fondamento delle relazioni intime durature e significative. Qualsiasi sia il suo orientamento sessuale, chi ha una vita sessuale gratificante, libera e informata vive in generale una vita più sana, più felice e più soddisfacente. La mia missione è dunque incoraggiare donne e uomini a provare e a condividere un... Continue Reading →
#Cinema: La realizzazione di un sogno impossibile: ‘Una famiglia vincente’
“Se fallisci nella pianificazione, stai pianificando il tuo fallimento” Richard Williams, alias: “King Richard”. E’ probabilmente questo il fulcro del film – King Richard – Una famiglia vincente – in Italia in sala dal 13 gennaio con Warner Bros. Il lungometraggio di oltre due ore, scritto da Zach Baylin, per la regia di Reinaldo Marcus... Continue Reading →