http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/11/11/ignazio-oliva-sono-un-bravo-ragazzo-ma-voglio-essere-un-hooligan/ Ignazio Oliva, classe ’70, è un attore a tutto tondo. Dal teatro al cinema alla televisione, Ignazio vanta numerose collaborazioni italiane e straniere. Nel tempo libero, oltre a fare il papà, lavora per una ONG che lavora su progetti per bambini di strada in Africa. Lo abbiamo incontrato per Off per saperne di più.... Continue Reading →
Marco Werba, dal cinema alla musica
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/09/21/marco-werba-dal-cinema-alla-musica/ 21/09/2017 Elena D_Alessandri Interviste Marco Werba, classe ’63 è un musicista e compositore di colonne sonore. Niente affatto assimilabile al “Maestro di composizione” elitario e distante, Werba è un vero appassionato (di musica e di cinema), simpatico, aperto e molto disponibile. Salito agli onori della critica con Zoo di Cristina Comencini (premio Colonna Sonora nel... Continue Reading →
La musica e le parole di Guccini al Vascello
di Elena D’Alessandri 28 aprile 2017 Teatro e musica, una storia semplice: due ragazzi si sono conosciuti vent’anni fa all’Università di Bologna, lui l’ha invitata al concerto di Francesco Guccini al palasport, lei ha accettato. Lui un fan sfegatato, lei è andata non sapendo neppure di chi si trattasse. Erano gli anni Novanta. Vent’anni dopo,... Continue Reading →
ArtSipario: quando il grande teatro è ricordato grazie alla fotografia
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/04/03/311565/ 03/04/2017 Elena D_Alessandri LIBRI In un periodo di complessiva difficoltà per cultura ed editoria, l’affermarsi sulla scena nazionale di un nuova casa editricespecializzata in pubblicazioni d’arte è una notizia da accogliere con grande plauso. Manfredi Edizioni (di Imola), è nata nel 2015 e in soli due anni è riuscita a costruire collaborazioni importanti – come quella con il... Continue Reading →
Emanuele Salce: parla un figlio d’arte
http://opinione.it/cultura/2017/03/03/dalessandri_cultura-03-03/ di Elena D’Alessandri 03 marzo 2017 Crescere con un padre ingombrante è difficile, sempre latente il rischio di rimanere nell’ombra di una notorietà riconosciuta solo attraverso un medesimo cognome ma di cui non si è realmente all’altezza. Diventare grandi nell’ombra di due “mostri sacri” è davvero un’ardua impresa. Ed è proprio questa la storia... Continue Reading →
Quei malati di calcio che non ti aspetti di Volfango De Biasi
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/02/22/quei-malati-di-calcio-che-non-ti-aspetti-di-volfamgo-debiasi/ 22/02/2017 Elena D_Alessandri CINEMA E TV Da chi firma da tre anni un film di Natale – Un Natale stupefacente, il pluripremiato Natale col boss e il recentissimo Natale a Londra – non te lo aspetti. EppureVolfango De Biasi, 45 anni (portati piuttosto bene), due splendide figlie e una lunga esperienza nel settore cinematografico – circa un film l’anno nell’ultima decade,... Continue Reading →
Intervista al regista Roberto Andò
http://opinione.it/cultura/2017/01/26/dalessandri_cultura-26-01/ di Elena D’Alessandri 26 gennaio 2017 Regista, sceneggiatore, scrittore, Roberto Andò, palermitano classe ‘59, non ha bisogno di presentazioni. Autore nel 2012 de “Il trono vuoto” – con il quale si è aggiudicato il premio Campiello opera prima – nel 2013 ha realizzato, partendo dal libro, il film “Viva la libertà”, David di Donatello... Continue Reading →
“Non è mai troppo tardi” secondo Anna Fraioli
http://opinione.it/cultura/2017/01/25/dalessandri_cultura-25-01/ di Elena D’Alessandri 25 gennaio 2017 Anna Fraioli, una splendida cinquantenne, è una donna solare, energica ed eclettica. Due lauree, una in Giurisprudenza, l’altra in Arti e scienze dello spettacolo e un’insaziabile voglia di sapere, Anna vive da sempre una fascinazione quasi magnetica per l’arte. Da bambina ha iniziato con la musica – pianoforte... Continue Reading →
“Punti di vista”, intervista a Coggiatti
http://opinione.it/cultura/2017/01/24/dalessandri_cultura-24-01-1/ di Elena D’Alessandri 24 gennaio 2017 Classe ‘85, Antonello Coggiatti è una giovane promessa del nostro teatro. Attratto dal palco e dalla recitazione fin da molto piccolo – saliva sulla sedia per recitare la poesia di Natale – inizia la sua avventura teatrale nel periodo delle scuole medie e quindi alle superiori, dove entra... Continue Reading →
“Carrozzeria Orfeo”, intervista a Di Luca
http://opinione.it/cultura/2017/01/14/dalessandri_cultura-14-01/ di Elena D’Alessandri 14 gennaio 2017 La “Carrozzeria Orfeo”, con i suoi personaggi caustici, ironici e provocatori è tornata a Roma, al Piccolo Eliseo, con “Animali da bar”. Uno spettacolo divertente, pungente anche se con un retrogusto amaro e infinitamente reale. Per saperne di più abbiamo sentito Gabriele Di Luca, classe 1981, drammaturgo, attore... Continue Reading →