“Chissà quali sono i tuoi sogni, per esempio? Guiscardo non può fare a meno di domandarglielo. “A parte giocare al piccolo dittatore che manda in rovina un paese a furia di presunzione, ottusità e semplice ignoranza?” Si guarda intorno nella confusione di politici, figuranti e giornalisti “E i vostri? Che sogni avete? Da dove vengono?” La mattina... Continue Reading →
#Libri:“A una certa ora di un dato giorno”
“Avevo trentadue anni quando mi sposai, e l’uomo che mi era accanto non sarebbe rimasto per sempre. Mi amava molto, a modo suo, come poteva. Ma non sapeva cosa significasse, e diceva cose delle quali io non capivo il senso. Spesso suonavano come bellissime, altre mi rabbrividivano. E quando incontri uno così, e in lui... Continue Reading →
#Libri: ‘A proposito di niente’, la versione di Woody Allen
“Gente, state leggendo l’autobiografia di un misantropo ignorante e patito di gangster; di un solitario incolto che se ne stava davanti ad uno specchio a tre ante a fare esercizi con un mazzo di carte per nascondere un asso di picche nel palmo della mano, renderlo invisibile da qualunque angolazione e gabbare qualche ingenuo”. Alla... Continue Reading →
#Libri: ‘Diario di un criminologo’, edito da La Nave di Teseo nella nuova collana “Gli Squali”
“Questo è il mio lavoro. Faccio il criminologo. Sono un funzionario del ministero di grazia e giustizia… Arrivo dopo la morte, più veloce dei becchini, più calmo della polizia, più sereno dei parenti della vittima.” In terra di Camorra la violenza è un’abitudine, la conta delle vittime quotidiana nei regolamenti di conti tra bande rivali... Continue Reading →
#Libri: ‘La fine del Tempo’, recensione del nuovo romanzo di Guido Maria Brera
Guido Maria Brera, uno dei soci fondatori del gruppo Kairos e ormai affermato scrittore, dopo il bestseller del 2014 “I Diavoli. La Finanza Raccontata dalla sua Scatola Nera” – da cui è nato l’omonimo sito idiavoli.com, un progetto di giornalismo narrativo per raccontare la finanza e la geopolitica – nel 2017 con “Tutto è in... Continue Reading →
#Libri:“Gelosia”: Camilla Baresani racconta con ferocia l’amore e le sue derive
pubblicato su Parole a Colori Nella ricerca di un tormento, nell’accanimento a una sofferenza, solo il geloso può competere con il martire. Eppure, si canonizza l’uno e si ridicolizza l’altro. Ècon questa epigrafe di Emil Cioran che si apre “Gelosia”, il nuovo romanzo di Camilla Baresani – uscito il 5 settembre per La Nave di Teseo nella collana... Continue Reading →