#Libri: ‘A proposito di niente’, la versione di Woody Allen

“Gente, state leggendo l’autobiografia di un misantropo ignorante e patito di gangster; di un solitario incolto che se ne stava davanti ad uno specchio a tre ante a fare esercizi con un mazzo di carte per nascondere un asso di picche nel palmo della mano, renderlo invisibile da qualunque angolazione e gabbare qualche ingenuo”.

Alla soglia degli 85 anni, Woody Allen si racconta in “A proposito di niente”, la sua autobiografia pubblicata in Italia lo scorso 14 maggio da  La Nave di Teseo (400 pp, 20 Euro), ripercorrendo la propria vita tra film, amori, amicizie e divorzi, con la sua incredibile ironia e una buona dose di confusione.

Figlio del 1935, nato da una coppia ebrea di Brooklyn, dei genitori ricorda insegnamenti che gli sono stati utili per tutta la vita “Mio padre: quando compri un giornale all’edicola, non prendere quello in cima. Mia madre: l’etichetta dei vestiti va sempre dietro”.

Con il sogno di un attico a Manhattan, Allen ha iniziato la sua carriera nello spettacolo a 16 anni scrivendo battute per un giornale di Broadway, continuando poi a scrivere per la radio, la televisione, il teatro, il cinema e il New Yorker, diventando comico nei locali notturni e, da allora, un regista noto in tutto il mondo.

In 60 anni di carriera ha scritto e diretto 50 film, recitando in molti di essi. E’ stato insignito di numerosi premi e diverse statuette, anche se si tratta di cose di cui, oltre a non capacitarsi, non si è mai interessato.

Allen non racconta tuttavia solo del suo lavoro, ma anche dei suoi amori e delle sue amicizie, dal primo matrimonio giovanile a quello con la bellissima Louise Lasser, all’amicizia con Diane Keaton, fino al rapporto con Mia Farrow, all’inizio della sua relazione con Soon-Yi – sua moglie da 22 anni, cui il libro è dedicato – al rapporto coi figli e alle accuse di pedofilia, un tassello certamente doloroso della sua esistenza.

“Come riassumere la mia vita? Tanti stupidi errori compensati dalla fortuna”.

Allen si conferma un grande narratore in un libro coinvolgente in cui si mette a nudo nelle sue nevrosi e nelle sue tante idiosincrasie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: