Mentre i contagi da Covid-19 continuano a crescere – benché con un numero di decessi fortunatamente molto inferiore ai mesi primaverili – e non si fa che additare i giovani quali responsabili di questo nuovo boom, credo sia importante fermarsi un attimo a riflettere sulle reali strategie messe in campo dal Governo e dalle Regioni... Continue Reading →
#Libri: Distopico e visionario il nuovo romanzo di Irene Chias:‘Fiore d’Agave, Fiore di Scimmia’
Il nuovo romanzo di Irene Chias, ambientato nella sua terra natale, la Sicilia, “Fiore d’agave, fiore di scimmia”, edito da Laurana nella collana Rimmel, in libreria dallo scorso 2 luglio (224pp, 18 Euro) è un lavoro insolito e accattivante. Con una struttura complessa, dove due livelli narrativi si intersecano e si sovrappongono, generandosi l’uno dall’altro... Continue Reading →
#Libri: un tuffo nella NYC degli anni ’80 con ‘Oggi è già domani’
“Mi trasferii a New York poco tempo dopo che mia madre aveva ucciso mio padre... o fu mio padre a uccidere mia madre? In ogni caso, uno dei due accoppò l’altro in una foschia rossa di sangue e ossa rotte”. E’ con queste parole che si apre “Oggi è già domani” di Jarett Kobek, in... Continue Reading →
#Libri: Un viaggio nelle contraddizioni della West Coast con Michele Masneri
“Capovolgi il mondo, e tutto ciò che non ha solide radici atterra a Los Angeles” (Frank Lloyd Wright) Michele Masneri, già inviato de ‘Il Foglio’ a San Francisco, con il suo reportage “Steve Jobs non abita più qui”, in libreria dal 30 luglio con Adelphi (253pp, 19 Euro), propone un racconto tagliente e ironico della... Continue Reading →
#Libri: Uno sguardo sulla marginalità: ‘La festa del giorno dopo’, il potente romanzo di esordio di Fabrizio Vangelista
“La felicità è un colpetto andato bene. E’ una pera di roba pura, che ti sballa senza chiedere permesso, senza fronzoli, senza happy hour. C’è solo quella splendida vertigine prima del buco”. Milano, una casa di ringhiera, la vigilia di ferragosto. Un caldo torrido, asfissiante. Cettina, ex operaia alcolizzata e maoista, venuta dalla Calabria decenni prima... Continue Reading →
#Libri: ‘Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola’
E’ un dato ormai consolidato che gli studenti di origine migratoria siano parte integrante della popolazione scolastica italiana, rendendo la scuola di oggi un melting pot di razze, culture e religioni. La cronaca più recente ci insegna tuttavia che l’incontro con l’altro è spesso fonte di paura e diffidenza causata da interpretazioni fuorvianti, pregiudizi e ignoranza. E’... Continue Reading →
#Libri: Happy (Hippy) Family
“Col trottare del tempo, dentro di me sentivo ingigantirsi una strana massa scura: da un lato vedevo i miei genitori innamorati e felici, ed era a loro che desideravo ispirarmi, dall’altro non c’era mai nulla che mi facesse sentire bene nei panni di moglie, come fossi una cavalla selvatica con le briglie troppo tirate”. La... Continue Reading →
#Libri:‘Io e te a un metro di distanza’, ovvero l’amore ai tempi del Covid
AD 2020. Lucia, 36 anni, giornalista freelance si ritrova nella clausura domestica meneghina imposta dal dilagare della pandemia di Covid-19. Sotto lo stesso tetto Andrea, il suo ventennale fidanzato con il quale si trascina stancamente in un rapporto agli sgoccioli, sua madre e suo fratello. Le giornate scorrono tutte uguali, intervallate da continue “sirene che mi... Continue Reading →
#Libri:‘Tornare a casa’, l’intenso romanzo di Dörte Hansen
“La prima estate senza cicogne fu un segno, e quando in autunno gli spinarelli dal ventre bianco presero a galleggiare nell’acquitrino, anche quello fu un segno. “E’ la fine del mondo” diceva Marret Feddersen e ne vedeva i segni dappertutto”. Sono queste le righe d’apertura di “Tornare a casa”, l’intenso romanzo firmato da Dörte Hansen,... Continue Reading →
“Voltati. Guarda. Ascolta”, la quarta edizione della campagna di sensibilizzazione che dà voce alle donne con tumore al seno metastatico sbarca in tv
In Italia il tumore al seno metastatico interessa oltre 37mila donne. Ogni anno dei circa 50mila nuovi casi, il 5-10% si presenta metastatico alla diagnosi – andando ad interessare ossa, fegato, cervello – anche se circa il 30% delle donne con diagnosi iniziale di tumore al seno in stadio precoce sviluppa un tumore al seno metastatico... Continue Reading →