https://www.articolo21.org/2018/01/lavia-riporta-in-scena-lincertezza-de-il-padre-di-strindberg/ Una storia in apparenza banale, eppure tragica. La storia di un tradimento coniugale, dove la posta in gioco sembra però essere molto più alta. Gabriele Lavia a 75 anni, per la terza volta fa rivivere sul palco Il Padre di August Strindberg. Una tragedia, una tragedia dell’essere che conduce alla follia. Un dramma che finisce per... Continue Reading →
“Ciao”, l’incontro fantastico tra un padre e un figlio in scena al Quirino
https://www.articolo21.org/2017/10/ciao-lincontro-fantastico-tra-un-padre-e-un-figlio-in-scena-al-quirino/ Culture, Teatro 11 ottobre 2017 di: ELENA D’ALESSANDRI Roma, una sera d’agosto. Avvolto nel silenzio della sua casa – la famiglia è già partita per le vacanze – al terzo piano di via Velletri, lo stesso stabile in cui è nato, Walter Veltroni ripensa a suo padre, quel padre che non ha mai conosciuto, scomparso quando lui aveva solo... Continue Reading →
Quirino: si riaccendono le “Luci della ribalta”
http://opinione.it/cultura/2017/02/07/dalessandri_cultura-07-02/ di Elena D’Alessandri 07 febbraio 2017 La stagione del Teatro Quirino prosegue con una ricca programmazione: fino al 12 febbraio è in scena “Luci della ribalta”, adattamento teatrale di quello che è stato probabilmente il più famoso film del grande comico Charlot, Charlie Chaplin. Una sfida ardua quella che ha intrapreso Antonio Salines che,... Continue Reading →
Gabriele Lavia torna a Pirandello
http://opinione.it/cultura/2016/12/08/dalessandri_cultura-08-12/ di Elena D’Alessandri 08 dicembre 2016 Solitudine, incomunicabilità, anomia, paura sono ormai purtroppo ingredienti cardine del nostro quotidiano dove i legami sociali si sono indeboliti e l’individuo, scevro da certezze, sopravvive in questo contesto anomico, come una monade. È in questo che si ravvisa l’intramontabile attualità di quello che Luigi Pirandello aveva scritto ormai... Continue Reading →
“Machbeth” al Quirino, intervista a due voci
http://opinione.it/cultura/2016/11/22/dalessandri_cultura-22-11/ di Elena D’Alessandri 22 novembre 2016 Il “Macbeth” di William Shakespeare torna in scena al Teatro Quirino di Roma a partire da oggi (fino al 4 dicembre). Una tragedia incentrata sulla brama di potere portata alle sue estreme conseguenze. Ne abbiamo parlato, in un’intervista a due voci, con il regista, Luca De Fusco –... Continue Reading →
Giuliana De Sio da applausi al Quirino
http://opinione.it/cultura/2016/11/03/dalessandri_cultura-03-11/ di Elena D’Alessandri 03 novembre 2016 Adriana è una donna sola. Incinta del terzo figlio, vive nella periferia di una cittadina della provincia partenopea, in una casa brutta ed isolata (un quartiere residenziale, a detta del marito Michele). Si affanna dietro ai due figli, Alfredino e Giovanni, e parla al telefono con l’arcigna madre.... Continue Reading →
Gabriele Lavia torna a Pirandello
http://opinione.it/cultura/2016/12/08/dalessandri_cultura-08-12/ di Elena D’Alessandri 08 dicembre 2016 Solitudine, incomunicabilità, anomia, paura sono ormai purtroppo ingredienti cardine del nostro quotidiano dove i legami sociali si sono indeboliti e l’individuo, scevro da certezze, sopravvive in questo contesto anomico, come una monade. È in questo che si ravvisa l’intramontabile attualità di quello che Luigi Pirandello aveva scritto ormai quasi... Continue Reading →