http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/12/27/se-goldoni-avesse-ambientato-la-locandiera-negli-anni-50/ Immaginate una palafitta sul fiume, ora nave ora locanda e curiosi personaggi insigniti di illustri titoli che si contendono la padrona della locanda, una giovane donna dalle grandi abilità manageriali, rimasta a capo dell’”impresa di famiglia” dopo la morte del padre. Sono gli anni Cinquanta e la locanda “Vecchio Po” – sul delta del fiume... Continue Reading →
Una Locandiera irrinunciabile è di scena al Vascello
di Elena D'Alessandri Un manifesto femminista ante-litteram. Una commedia brillante, un omaggio alle donne, alla loro astuzia, alla loro femminilità, alla loro abilità manageriale. In fondo la Locandiera di Carlo Goldoni, scritta nel lontano 1753 è tutto questo. Mirandolina è una giovane scaltra, divenuta proprietaria della locanda dopo la morte del padre. Si burla... Continue Reading →
Tutto quel che volevate sapere sul vino: Eyes Wine Shot
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/03/28/tutto-quel-che-volevate-sapere-sul-vino-eyes-wine-shot/ 28/03/2017 Elena D_Alessandri TEATRO Due attori in scena per un solo protagonista: il vino. Uno spettacolo a metà tra il teatro e il cabaret, comico, ironico, divertente, un’occasione unica per conciliare l’amore per il “nettare degli Dei” alla passione per il teatro. “E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino,... Continue Reading →
“Eyes Wine Shot”, in vino veritas
http://opinione.it/cultura/2016/12/20/dalessandri_cultura-20-12/ di Elena D’Alessandri 20 dicembre 2016 Per i Greci Dioniso, per i Romani Bacco. Dal vino sacro simbolo del sacrificio di Cristo sull’altare, al nettare di Bacco nelle novelle del Decamerone di Boccaccio, dalla “Canzone al Vino” di William Butler Yeats alla “Ode al vino” di Pablo Neruda, il vino è protagonista di quasi tutte... Continue Reading →