Più libri più liberi: 650 incontri nella Nuvola dell’Eur, ecco la Fiera dell’editoria

https://www.mentelocale.it/roma/articoli/77434-piu-libri-piu-liberi-650-incontri-nuvola-eur-ecco-fiera-editoria.htm

511 espositori, 650 appuntamenti e 1.500 relatori in soli 5 giorni. Sono questi i principali numeri dell’edizione 2018 della Fiera della piccola e media editoria, Più libri più liberi, promossa dall’Associazione Italiana Editori – Aie – presentata a Roma.

La manifestazione tornerà nella Nuvola di Fuksas dal 5 al 9 dicembre, dopo l’enorme successo riscontrato lo scorso anno con oltre 100mila presenze e il tutto esaurito per la maggior parte degli incontri. «Si tratta della seconda edizione 2.0», ha commentato Fabio Del Giudice, direttore dell’iniziativa. «Questa è in effetti la 17esima edizione, ma dallo scorso anno si ha la sensazione di mettere in campo qualcosa che vada ben oltre una fiera del libro. Più libri più liberi è diventato un evento culturale di respiro internazionale, dove si parla di attualità, cultura, politica, economia senza mai tradire la mission in favore degli editori indipendenti».

«In Italia sono quasi 5.000 i piccoli e medi editori», ha sostenuto Riccardo Franco Levi, presidente Aie, «e il loro numero è in ulteriore crescita, così come la loro quota di mercato, oggi al 39%, segno di una evidente vitalità del comparto. L’editoria è la prima industria culturale del paese», ha quindi aggiunto.

Abraham Yehoshua, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, Joe R. Lansdale, Patrice Nganang, Pinar Selek, Michael Dobbs, Paolo Giordano, Philippe Forest, Michela Murgia, Luciano Canfora, Giorgio Agamben sono soltanto alcuni dei protagonisti di questa edizione ricca di appuntamenti, che si confronteranno sul tema dell’anno, Per un nuovo umanesimo (Più libri più liberi 2018: leggi il programma completo degli eventi).

«Grandi speech internazionali, moltissimi confronti, tantissimi autori internazionali e i principali esponenti del giornalismo italiano, anche grazie alle numerose media partnership», ha ricordato Anna Maria Melato, presidente di Più Libri Più Liberi.

Non manca lo spazio per i giovani – 5.000 hanno già aderito alla manifestazione – che potranno approfittare di un buono libro di 10 Euro da spendere in fiera. Un’occasione importante per la promozione dei libri, ma soprattutto una manifestazione che vede Roma al centro di importanti iniziative culturali, volano per la cultura e per il sistema Paese.

La manifestazione è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo MIBACT, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma e da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di BNL e il patrocinio di SIAE. Conta inoltre sulla collaborazione delle Biblioteche di Roma, ATAC, EUR spa, Roma Convention Group e si avvale di numerose Media Partnership, RAI in primis.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: