“La felicità è un colpetto andato bene. E’ una pera di roba pura, che ti sballa senza chiedere permesso, senza fronzoli, senza happy hour. C’è solo quella splendida vertigine prima del buco”. Milano, una casa di ringhiera, la vigilia di ferragosto. Un caldo torrido, asfissiante. Cettina, ex operaia alcolizzata e maoista, venuta dalla Calabria decenni prima... Continue Reading →
#Libri: ‘Buona la prima’, il promettente romanzo di esordio di Fabienne Agliardi
Da una domanda in apparenza banale “Quale è il primo libro che hai letto?”, Maia Mao, una giornalista sulla soglia dei quarant’anni, ripercorre la sua vita attraverso le tappe più significative che l’hanno contraddistinta. “Buona la prima. Venti prime volte che contano” è il romanzo di esordio di Fabienne Agliardi, pubblicato da Morellini Editore nella... Continue Reading →
#Libri: ‘Maneggiare con cura’: Gabriella Kuruvilla firma uno splendido romanzo polifonico
pubblicato su Leggere Tutti Edito da Morellini, nella collana Varianti, in uscita oggi 2 aprile, il romanzo di Gabriella Kuruvilla – autrice italo-indiana – “Maneggiare con cura” (pp. 224, 14,90Euro) nasconde, dietro un titolo non troppo convincente, una narrazione autentica, solida e ben strutturata, che si caratterizza per una prosa fluida e scorrevole articolata in... Continue Reading →
#Libri: ‘Più dentro che fuori’, il racconto ironico e dissacrante del viaggio di un’agorafobica
Patrizia, nota ai suoi lettori come Eva La Reclusa, è una blogger torinese di 40 anni. Affetta da agorafobia, manie ossessivo-compulsive, attacchi di panico e anche un po’ di anoressia – che cerca di combattere a suon di farmaci e meditazione buddista – non esce di casa da quasi 10 anni… Una mattina, in modo... Continue Reading →
#Libri: La prima donna: il racconto, doloroso, di un cambio di identità di genere
pubblicato su Articolo21 “Mi chiamo Gabriella, e nasco oggi. A ventinove anni”. “La prima donna” è un romanzo insolito e potente. Strutturato in 20 capitoli, inizia con un conto alla rovescia, quello in cui la protagonista, Gabry – durante l’operazione che la consacra finalmente come la donna che ha sempre sentito di essere – mescola ricordi,... Continue Reading →
#Libri: ‘In questa terra bassa e piatta’, il romanzo di esordio di Elena Uber non lascia spazio alle emozioni
pubblicato su Il Giornale Off “La bambina usciva con le solite scarpe ai piedi, estate e inverno. Mocassini di cuoio sempre sporchi di terra, con o senza calze secondo la stagione. Correva, nella neve, nel fango, nell’erba, correva perché era sempre in ritardo. In campagna, d’altronde, è così, non ci si riposa mai; in casa... Continue Reading →
#Libri: Quando la sorellanza è un affare di viscere e sentimenti
pubblicato su Il Giornale Off Anika e Claudia sono le protagoniste di un romanzo intenso, profondo, e, al contempo, amaro. Una storia di solidarietà al femminile e un messaggio di speranza. Due donne che, pur appartenendo a mondi molto diversi, riusciranno, insieme, a superare le proprie sofferenze e aprirsi alla speranza verso una vita più... Continue Reading →