#Libri: Quando la sorellanza è un affare di viscere e sentimenti

pubblicato su Il Giornale Off

Anika e Claudia sono le protagoniste di un romanzo intenso, profondo, e, al contempo, amaro. Una storia di solidarietà al femminile e un messaggio di speranza. Due donne che, pur appartenendo a mondi molto diversi, riusciranno, insieme, a superare le proprie sofferenze e aprirsi alla speranza verso una vita più compiuta ed appagante.

Anika, di origine polacca, poco meno che trentenne, fa la cameriera in un ristorante giapponese a Torino, in cui il cuoco, Daisuke, le dedica ascolto ed attenzioni. Vive tuttavia con Adam, un uomo dell’est come lei, inizialmente gentile e premuroso, rivelatosi ben presto violento e possessivo. La scoperta di un figlio in arrivo, frutto di violenze e non di amore, sarà la ragione per lasciare tutto e tornare laddove tanti anni prima era fuggita. Claudia, vive a Rossano Calabro con un marito, Damiano, attento e premuroso, dove conduce una vita comoda, minata, tuttavia, da una infelicità profonda e radicata: l’impossibilità di diventare madre.

L’incontro tra Anika e Claudia, del tutto casuale, avviene nella sala di attesa di un ginecologo: la prima rifiuta quella gravidanza non voluta, frutto delle violenze dalle quali è fuggita per tornare dalla madre e dalla sorella – braccianti a Rossano – la seconda, alla ricerca spasmodica di un figlio, esigenza dettata più dalle tradizioni e dal comune sentire di una terra ottusa alla quale una donna non può sottrarsi, che non da un sincero e libero desiderio di maternità.

“Quando una donna”, romanzo di esordio di Sara Maria Serafini, pubblicato da Morellini Editore nella collana Varianti è un’introspezione profonda e a tratti amara dell’universo femminile, un libro che indaga desideri nascosti e legami che, abbandonati all’incuria, sono diventati violenti. Una scrittura asciutta, che non lascia spazio ai fronzoli di una narrativa melensa, ma, al contempo, potente. “Un affare di viscere e sentimenti umani” lo ha definito la scrittrice Sara Rattaro, direttrice della collana editoriale.

La storia di Anika e Claudia è una storia di nascite e di rinascite, di dolore e di mancanze, di malattia ma anche, infine, di amore, di amicizia, quindi di vita.

Attraverso una narrazione solida, ben strutturata e fluida e una descrizione acuta ed accurata dei personaggi, Sara Maria Serafini ci accompagna, quasi per mano, in un percorso accidentato, in cui troviamo il dolore e l’amarezza di due vite segnate dalle frustrazioni quotidiane all’interno di due mondi contrapposti: da una parte, un contesto fatto di emarginazione e precariato, dall’altro una realtà piccolo borghese di una piccola e remota provincia italiana, accomunate  dalla speranza di un futuro migliore da costruire insieme. Un romanzo che sa toccare le corde giuste e nel quale ogni donna può in fondo riconoscersi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: