Confrontarsi con i temi dell’eutanasia e del fine vita è qualcosa di molto difficile che nel nostro Paese alimenta da anni un acceso dibattito. Claudio Volpe con il suo “Oltre ogni cosa” edito da Laurana Editore, nella collana Rimmel (160pp, 16Euro) – in libreria dallo scorso 13 maggio – propone un romanzo intenso, commovente e... Continue Reading →
#Libri: A tu per tu con la perdita del padre: ‘Il Grande Me’
“Mi sciacquo il viso, che di tempo per piangere ne avrò, ma quello che mi resta per rendergli lieve ogni suo giorno è poco. Difficile rasserenarsi ora che tutta la tristezza raccolta mi sta premendo addosso, e quando si è molto tristi, a volte, si ha voglia di essere ancora più tristi, di piangere a... Continue Reading →
#Libri: ‘L’Orto fascista’, la ribellione di una comunità all’occupazione tedesca
“Il Federale aveva attraversato tutto il corso principale, ergendosi a bordo della sua vettura scoperta con la boria di un conquistatore e sventolando in alto la mano destra in un prolungato saluto romano. Rispondeva con sussiegosa cordialità ai tanti “Eia! Eia! Alalà!” delle camicie nere schierate ai lati della strada, alle quali si univa, più... Continue Reading →
#Libri: Quando il fumo si dirada. Momenti di una vita tra politica, arte e cultura partigiane
“Se per la propria vita non si immagina un progetto, un obiettivo... Sono le scelte – prese o mancate – a tracciarne il percorso!” E’ proprio dalle scelte che inizia il viaggio – lungo quasi quarant’anni – in cui ci accompagna Federico Raponi, classe ‘68, con “Quando il fumo si dirada. Momenti di una vita tra... Continue Reading →
#Libri: Distopico e visionario il nuovo romanzo di Irene Chias:‘Fiore d’Agave, Fiore di Scimmia’
Il nuovo romanzo di Irene Chias, ambientato nella sua terra natale, la Sicilia, “Fiore d’agave, fiore di scimmia”, edito da Laurana nella collana Rimmel, in libreria dallo scorso 2 luglio (224pp, 18 Euro) è un lavoro insolito e accattivante. Con una struttura complessa, dove due livelli narrativi si intersecano e si sovrappongono, generandosi l’uno dall’altro... Continue Reading →
#Libri: Uno sguardo sulla marginalità: ‘La festa del giorno dopo’, il potente romanzo di esordio di Fabrizio Vangelista
“La felicità è un colpetto andato bene. E’ una pera di roba pura, che ti sballa senza chiedere permesso, senza fronzoli, senza happy hour. C’è solo quella splendida vertigine prima del buco”. Milano, una casa di ringhiera, la vigilia di ferragosto. Un caldo torrido, asfissiante. Cettina, ex operaia alcolizzata e maoista, venuta dalla Calabria decenni prima... Continue Reading →
#Libri: ‘Morti ma senza esagerare’
“Ah, ma quindi era per sempre? Chiedo scusa, non avevo capito. Mi sono lasciata ingannare dal fatto che i miei non hanno mai avuto malattie serie. Erano tipi da un raffreddore l’anno, un colpetto della strega ogni morte di papa, una carie quando la sorte decideva proprio di accanirsi…” E’ questo l’incipit di “Morti ma... Continue Reading →
#Libri: “I valori che contano”, il nuovo brillante romanzo di Diego De Silva
“Uno dice ‘accogli’. E va bè, figuriamoci. Solidarietà prima di tutto. Empatia e umanità. Non scherziamo. Apri all’estraneo che bussa alla tua porta in cerca di aiuto, non stare lì a domandarti chi è, cosa ha fatto, da chi fugge…” E’ questo l’incipit de “I valori che contano (avrei preferito non scoprirli)” di Diego De... Continue Reading →
‘Eredità’, verità taciute e segreti di famiglia nel nuovo romanzo della Hjorth
La notte di Natale una donna si rigira nel letto ossessionata dalla paura di morire, sopraffatta dal timore, non tanto della fine, quanto dall’esser seppellita dalla sua famiglia di origine e dai susseguenti discorsi di commiato e dalle bugie che racconterebbero su di lei. Suo padre era morto pochi giorni prima a seguito di una... Continue Reading →
#Libri: ‘Il Capofamiglia’ di Ivy Compton-Burnett finalmente in Italia
«Non sono ancora scesi, i ragazzi?», disse Ellen Edgeworth. Suo marito le lanciò un’occhiata, poi si mise a guardare la finestra. «Non sono ancora scesi, i ragazzi?», ripeté lei dando alla frase un accento interrogativo. Il signor Edgeworth s’infilò due dita sotto il colletto e si sgranchì il collo. E’ il giorno di Natale, 1885.... Continue Reading →