E’ l’estate del 1937 e a casa Cazalet tutto scorre come sempre, scandito da ritualità immutabili. Da Londra, la famiglia sta per trasferirsi nel Sussex, nella tenuta di Home Place, per trascorrere le vacanze. E’ così che inizia ‘Gli anni della Leggerezza’, primo volume della saga dei Cazalet di Elisabeth Jane Howard, pubblicato da Fazi... Continue Reading →
#Libri: ‘Maneggiare con cura’: Gabriella Kuruvilla firma uno splendido romanzo polifonico
pubblicato su Leggere Tutti Edito da Morellini, nella collana Varianti, in uscita oggi 2 aprile, il romanzo di Gabriella Kuruvilla – autrice italo-indiana – “Maneggiare con cura” (pp. 224, 14,90Euro) nasconde, dietro un titolo non troppo convincente, una narrazione autentica, solida e ben strutturata, che si caratterizza per una prosa fluida e scorrevole articolata in... Continue Reading →
#Libri: The Last Waltz on Earth
"I have been travelling since I was born, seen so many countries, witnessed so many experiences that opened my mind, in a sort of odd way, I have become a different person, detached from the microcosm, the city I live in, the burden carried, is much heavier and most of the times, difficult to describe... Continue Reading →
#Libri: ‘Odiare l’odio’. Veltroni propone una disamina attenta su uno dei mali del nostro tempo
Dopo una parentesi da giallista, Walter Veltroni torna alla saggistica, proponendo un pamphlet di agile lettura pubblicato il 10 marzo da Rizzoli dal titolo “Odiare l’Odio. Dalle grandi persecuzioni del Novecento alla violenza sui social: le conseguenze tragiche di una malattia del nostro tempo”. Veltroni affronta con sguardo attento e piglio deciso uno dei ‘grandi... Continue Reading →
#Libri: ‘La fine del Tempo’, recensione del nuovo romanzo di Guido Maria Brera
Guido Maria Brera, uno dei soci fondatori del gruppo Kairos e ormai affermato scrittore, dopo il bestseller del 2014 “I Diavoli. La Finanza Raccontata dalla sua Scatola Nera” – da cui è nato l’omonimo sito idiavoli.com, un progetto di giornalismo narrativo per raccontare la finanza e la geopolitica – nel 2017 con “Tutto è in... Continue Reading →
#Libri: “Scomparsa”, recensione del noir di denuncia di Florencia Etcheves
pubblicato su Articolo21 Un viaggio attraverso l’Argentina, da Buenos Aires alle montagne della Patagonia sulle tracce di una ragazza inghiottita dalle viscere della terra. Cornelia Villalba, quindici anni, era, insieme a Pipa, Micaela, Mariana e Leonora, una delle cinque studentesse della prestigiosa scuola inglese di Buenos Aires, il Dullmich College, in gita scolastica ad El... Continue Reading →
#Libri: Il segreto della fotografa francese, recensione del romanzo di Natasha Lester
Uscito a novembre per Newton Compton, "Il segreto della fotografa francese" di Natasha Lester è un romanzo inatteso, capace di catapultare il lettore all’interno della trama e tenerlo incollato alle pagine fino all’epilogo. Il romanzo, di cui è protagonista Jessica May, modella newyorkese di 22 anni, è ispirato alla storia di Lee Miller (1907-1977), la modella statunitense di “Vogue” che divenne... Continue Reading →
#Libri: Happy Hour: audace e provocatorio il nuovo romanzo di Parazzoli
Milano, cuore pulsante dell’Italia, ‘capitale’ della finanza e della moda, una città che non dorme mai, animata dai locali della movida e caratterizzata da quell’irrinunciabile ‘happy hour’, quell’ora felice prima della sera, fa da sfondo al nuovo romanzo di Ferruccio Parazzoli, ‘Happy Hour’, in libreria con Rizzoli, nella collana ‘La Scala’ dal 14 gennaio (208... Continue Reading →
#Libri: La verità è che non ti odio abbastanza
Una premessa corre d’obbligo: non sono una lettrice di romanzi rosa, eppure in questo inizio di 2020 sono stata letteralmente folgorata dall’ultimo libro di Felicia Kingsley, “La verità è che non ti odio abbastanza”, edito da Newton Compton. La storia è un po’ prevedibile, ma la narrazione è vivace, divertente, fluida e accattivante e le... Continue Reading →
#Libri: La Shoah vista da un’adolescente italiana
pubblicato su Il Giornale Varsavia, 1941. I tedeschi procedono al rastrellamento degli ebrei nella capitale polacca. E’ in questo contesto che l’ufficiale della Wehrmacht Hans Mayer incontra Marie, una bimbetta di appena 4 anni, figlia più piccola di una famiglia ebrea, l’unica riuscita a sfuggire alla deportazione ad Auschwitz. E mentre fuori i gendarmi sono sulle sue tracce, Mayer... Continue Reading →