pubblicato su Articolo21 La mattina del 16 marzo 1978 l’auto con a bordo il Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, fu bloccata in via Fani da un nucleo delle Brigate Rosse che, dopo aver ucciso due carabinieri e tre poliziotti della scorta, lo sequestrarono. Quella mattina si votava la fiducia in Parlamento al quarto Governo... Continue Reading →
Una Locandiera irrinunciabile è di scena al Vascello
di Elena D'Alessandri Un manifesto femminista ante-litteram. Una commedia brillante, un omaggio alle donne, alla loro astuzia, alla loro femminilità, alla loro abilità manageriale. In fondo la Locandiera di Carlo Goldoni, scritta nel lontano 1753 è tutto questo. Mirandolina è una giovane scaltra, divenuta proprietaria della locanda dopo la morte del padre. Si burla... Continue Reading →
“La donna di Porto Pim”: Herlitzka legge Tabucchi
https://www.articolo21.org/2017/11/la-donna-di-porto-pim-herlitzka-legge-tabucchi/ di Elena D'Alessandri Dopo l’apertura al Piccolo Eliseo con Massimo Popolizio, il festival “Flautissimo” – iniziativa promossa dall’Accademia italiana del Flauto che prevede, per questa 19esima edizione, una serie di iniziative in teatri e spazi della Capitale tra il 30 ottobre e il 12 dicembre – ha proseguito al Teatro Vascello di Roma il 6... Continue Reading →
Quegli attimi fuggenti tra la ‘Gente di Cerami’
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/10/20/quegli-attimi-fuggenti-tra-la-gente-di-cerami/ 20/10/2017 Elena D_Alessandri TEATRO Parole e musica nello spazio intimo del Teatro Studio del Vascello di Roma, un ambiente raccolto, che ha un calore familiare. Una serata in compagnia delle parole di Vincenzo Cerami – scrittore, drammaturgo poeta e sceneggiatore scomparso quattro anni fa – e delle musiche del maestro Nicola Piovani, eseguite da Alessio Mancini e Sergio Colicchio. Si tratta di brevi... Continue Reading →
Al “Vascello” si danza
http://opinione.it/cultura/2017/07/07/elena-d-alessandri_teatro-vascello-danza-stagione-estiva/ di Elena D’Alessandri 07 luglio 2017 Contrariamente a molti teatri capitolini che hanno chiuso i battenti con l’arrivo della stagione estiva, il teatro Vascello prosegue in una programmazione attenta e innovativa, proponendo a luglio cinque appuntamenti dedicati alla danza. Per cinque serate, dal 9 al 26, alle ore 21 (nello specifico si tratta delle... Continue Reading →
“Chi ha paura di Virginia Wolf?”, quando l’amore è un gioco al massacro
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/05/12/virginiawolfalteatrovascello/ 12/05/2017 Elena D_Alessandri Arte, TEATRO Notte fonda. Martha e George sono appena rincasati da una delle solite feste organizzate dal papà di lei, un uomo “ingombrante”, il rettore dell’Università in cui George insegna, ma solo come uno dei tanti professori della facoltà di storia. Durante la serata a base di scherzi, risate ed alcool, Martha conosce una giovane coppia arrivata da... Continue Reading →
Al Vascello arriva Spazzasmog, la favola ecologica
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/05/04/al-vascello-arriva-spazzasmog-la-favola-ecologica-di-valentina-bruscoli/ 04/05/2017 Elena D_Alessandri TEATRO Per due fine settimana, 6-7 e 13-14 maggio, con in più una matinèe dedicata alle scuole (venerdì 12) il Teatro Vascello di Roma propone “Spazzasmog”, uno spettacolo per ragazzi con un titolo intrigante. Si tratta di una favola “ecologica”, prodotta dal Teatro Vascello e dalla Fabbrica dell’Attore. Protagonista è un ragazzino, amante della... Continue Reading →
La musica e le parole di Guccini al Vascello
di Elena D’Alessandri 28 aprile 2017 Teatro e musica, una storia semplice: due ragazzi si sono conosciuti vent’anni fa all’Università di Bologna, lui l’ha invitata al concerto di Francesco Guccini al palasport, lei ha accettato. Lui un fan sfegatato, lei è andata non sapendo neppure di chi si trattasse. Erano gli anni Novanta. Vent’anni dopo,... Continue Reading →
Al Vascello Ferrato è Truman Capote
http://opinione.it/cultura/2017/04/08/dalessandri_cultura-08-04/ di Elena D’Alessandri 08 aprile 2017 Un uomo solo occupa il palco per l’intero spettacolo, su una scenografia essenziale fatta di un tavolo e sedie sparse, su un fondo bianco che in alcuni momenti si fa nero. Quell’uomo, inizialmente in déshabillé, viene destato nel sonno dalle urla e dai calci alla porta del suo... Continue Reading →
Gifuni dà un’anima a Mersault, l’uomo senza qualità di Camus
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/03/04/gifuni-da-unanima-a-meursault-luomo-senza-qualita-di-camus/ 04/03/2017 Elena D_Alessandri TEATRO Un uomo in bianco su sfondo nero, illuminato ora da una luce più fioca ora da una più forte. Sei microfoni puntano verso di lui e di fronte solo un leggio. Una scenografia essenziale per un reading che prende vita con il procedere della narrazione. “L’autore e il suo doppio” è l’evento... Continue Reading →