“Gl’Irripetibili”, quei magnifici 7 che hanno percorso il 900 controcorrente

pubblicato su Il Giornale Off 

Personaggi, pionieri, precursori e piccoli diavoli. E’ questo il sottotitolo del primo libro de Gl’Irripetibili, di Francesco Sala, attore e regista teatrale romano, in uscita con Cooper a metà luglio, presentato in anteprima a Roma lo scorso 25 giugno al Teatro Belli.

Un libro, come l’autore stesso l’ha definito, “sulle ali della memoria”.  Un pamphlet di circa 100 pagine dedicato a personaggi che hanno rappresentato uno spaccato del cambiamento nuotandocontro corrente e rifiutando l’omologazione strisciante.

ADVERTISEMENT

Dissacranti, geniali, unici. Sono sette i ritratti che Sala ci propone, figure diverse che hanno segnato in vari ambiti il Novecento: Ettore Petrolini e Carmelo Bene per il teatro, Rino Gaetano e Gabriella Ferri per la musica, Marco Ferreri per il cinema, Gianfranco Funari per la tv e infine il briganteCarmine Crocco, perché la storia possa esser letta non solo dalla parte dei vincitori.

Figure geniali, eclettiche e anticonformiste, spesso incomprese, almeno all’inizio.

Sala mette insieme storie, biografie, commenti personali e contributi esterni in modo leggero, divertente, a metà tra il detective curioso e il narratore sapiente.

Il libro segue la storia, quella dell’ultimo secolo, ma anche le singole storie. Un secolo denso di accadimenti e figure di spicco legate da un fil-rouge, che è rappresentato da quel che di loro resta ancora oggi.

Una lettura agile arricchita dai contributi di Pino AprileSergio CastellittoMassimo Cinque,Maurizio CostanzoUgo GregorettiPierfrancesco PingitoreFranco RuffiniSilvia Salvatori eMario Vicari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: