Dicembre è tra tutti il mese più atteso dell’anno, almeno per i più piccoli: se saranno stati buoni Babbo Nataleporterà loro i doni più agognati. Quello di Natale è un periodo pieno di feste, dolci e sorprese che si protraggono oltre Capodanno, fino al 6 gennaio, l’Epifania, la Befana per i piccini, attesa con una calza da riempire di leccornie o carbone. Ma a Natale l’atmosfera di festa non resta chiusa nelle singole case. È la città stessa che si accende di luci e decorazioni natalizie tingendosi di rosso, verde e oro.
A Roma piazze e strade si riempiono di mercatini di Natale, con banchetti e casette di legno, per dare alla Capitale la suggestione dei tipici mercatini del Nord Europa.
L’appuntamento storico più atteso è certamente quello del mercatino di piazza Navona, in pieno centro storico, che da tempo immemore – e nonostante le polemiche degli anni passati – anche quest’anno diventerà la cornice di uno dei mercatini più suggestivi di Roma.
Dal prossimo fine settimana e fino alla Befana piazza Navona, oggetto di visite di migliaia di turisti ogni giorno per le sue bellezze artistiche – dalla Fontana dei Quattro Fiumi a Sant’Agnese in Agone –, si riempie di più file delle bellezze del suo mercatino: banchetti, attrazioni, giochi; piazza Navona diventa un luogo magico, capace di riportare alla mente degli adulti i ricordi dell’infanzia, quando da bambini si andava a spasso tra le bancarelle imbandite di leccornie e pupazzi, per poi fare un giro sul carosello.
Al mercatino di piazza Navona i dolciumi la fanno da padrone, ma non manca lo spazio per idee regalo, artigianato, giochi, la slitta di Babbo Natale (e poi l’arrivo della Befana) e la splendida giostra antica.
Sempre nel centro di Roma, anche piazza di Spagna rappresenta un altro appuntamento attesissimo: dal 18 novembre, tutti i giorni dalle 10 alle 19, è possibile girare tra le bancarelle del mercatino in uno dei luoghi più famosi del mondo.
Più a Nord, nel quartiere Prati Fiscali, Spazio Natale: un Natale fatto a mano,a Parco Jonio, rappresenta un altro piccolo villaggio dedicato alle festività: dall’8 dicembre al 7 gennaio un mese intero di stand e gusto: artigiani, antiquari e prodotti tipici. E non poteva certo mancare l’intrattenimento per grandi e piccini, degustazioni, musica e vin brulè ogni sera.
Rispondi