Natale 2018: mercatini di Natale a Roma, tra idee regalo e street food

https://www.mentelocale.it/roma/articoli/77502-natale-2018-mercatini-natale-roma-idee-regalo-street-food.htm

Casette di legno, stand e banchetti espositivi pieni di leccornie, oggetti di artigianato, piccole idee regalo o più semplicemente addobbi. Del resto, che Natale sarebbe a Roma senza i mercatini tipici? I mercatini rimandano a climi invernali, neve e tetti spioventi, caratteristici di climi e architetture nordiche, ma che ormai hanno preso piede anche laddove il Natale si presenta più mite.

È così che con l’arrivo di dicembre e con il Natale alle porte anche Roma apre le proprie porte ai mercatini di Natale, carichi di tradizione, perché anche i romani possano tornare a concedersi il lusso di passeggiare senza fretta scegliendo piccoli doni da mettere sotto l’albero o decorazioni per riempire di calore la propria abitazione.

Numerose le iniziative vecchie e nuove che renderanno Roma più festosa. Si parte dalla zona nord, con la prima attesa edizione di Talenti Natalizi, l’elegante Christmas Market di piazza Primoli (quartiere Talenti), che accoglie in una grande tensostruttura numerosi percorsi ed eventi natalizi: 50 espositori, ma non soltanto shopping, anche street food e iniziative per i bambini, veri protagonisti del Natale, che verranno affascinati da maghi, giocolieri, circensi e danzatori.

Nei circa 1.000 metri quadrati delle Officine Farneto torna – dopo il successo della fiera primaverile e di quella autunnale – Urban Bazar, che apre le porte al pubblico da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre con oltre 50 espositori che metteranno in vendita le proprie creazioni artigianali. Oltre ad abbigliamento, gioielleria e design, per la prima volta anche dolci natalizi hand-made e ornamenti per la casa.

Sabato 1 e domenica 2 il Natale si attende anche nella periferia sud della Capitale, con il mercatino delle 5 colline Laurentina, immersi nelle terre dell’agro pontino, con artigianato, prelibatezze, un buon vin brulè e lo chalet di babbo Natale.

Negli stessi giorni è pronto ad accogliervi anche il mercatino di Casa Betania, raggiungibile facilmente con la metro A, fermata Battistini, che propone creazioni artigianali realizzate dalle mamme del laboratorio solidale Da tutti i Paesi, un progetto di inserimento lavorativo per donne immigrate in situazioni di disagio.

E ancora, solo nella giornata di sabato 1, a via Chiovenda, zona Cinecittà, è la volta del mercatino di Natale di AidWorld, preceduto dalla raccolta di abiti, calzature e accessori per uomo donna e bambino in buono stato (dal 2 al 29 novembre). Tutto il ricavato della giornata verrà utilizzato per sostenere i programmi per l’infanzia nei quali AidWorld è impegnata.

Il weekend successivo è la volta dell’ex Lanificio, uno spazio riqualificato in via di Pietralata che da oltre un decennio accoglie diverse manifestazioni durante il corso dell’anno. L’8 e il 9 si trasforma in un’accogliente oasi natalizia ospitando il Wave Market Christmas Edition. Una manifestazione fatta di creazioni artigianali, buon cibo, dolci natalizi, esposizioni e tanta musica.

A parco Jonio, dall’8 dicembre al 6 gennaio, un Natale fatto a mano, dove antiquari e artigiani mostreranno e venderanno i loro lavori, insieme a stand gastronomici. Non mancheranno poi le tipiche casette in legno in alcune delle più importanti piazze della città: da piazza Mazzini (dal 1 al 27 dicembre) a piazza Re di Roma (dal 1 dicembre) a piazza di Spagna (dal 18 novembre), fino al mercatino di piazza Navona, vero emblema del Natale romano che, inaugurato il 2 dicembre, si protrarrà fino alla Befana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: