https://www.mentelocale.it/roma/articoli/77599-albero-natale-spelacchio-tornato-piazza-venezia.htm
Come da tradizione, anche quest’anno l’8 dicembre è stato il giorno deputato all’accensione del grande albero di Natale di piazza Venezia, una vera istituzione per i romani e per Roma tutta. Una piazza gremita ha atteso con trepidazione il countdown che ha fatto prendere vita al grande albero, quest’anno maestoso, che ha dialogato con la sindaca Virginia Raggi attraverso la voce di Pino Insegno.
Ma l’iter non è stato dei più facili…. Dopo le polemiche del 2017 su Spelacchio, poco folto, scarsamente decorato e decisamente modesto da sembrare infreddolito, la fama dell’albero di Natale di piazza Venezia era giunta oltre confine, tanto da far meritare a Spelacchio addirittura un profilo su Twitter, chiaramente ironico, @ spelacchio, appunto.
Onde evitare il riprodursi di aspre critiche, quest’anno il Campidoglio si era (giustamente) posto l’obiettivo di garantire un’adeguata decorazione a Roma, ma senza costi aggiuntivi per il Comune. È così che in estate è stato pubblicato un bando per la ricerca di manifestazioni d’interesse volte a sostenere la realizzazione del tradizionale albero di Natale in piazza Venezia.
Ma il bando per l’albero che facesse dimenticare Spelacchio era andato deserto e la sindaca ha cercato sponda su sponsor privati, sulla scia di quanto fatto da altre città italiane. È così che è entrato in campo il colosso dello streaming, Netflix, che ha siglato con il Campidoglio una sponsorizzazione da ben 376mila Euro.
Anche quest’anno, tuttavia, la scelta dell’albero di Natale ha destato non poca polvere: da Spelacchio a Spezzacchio, hanno chiosato molti colleghi giornalisti, non a torto: ancora una volta l’alberello, prima di essere addobbato, appariva un po’ striminzito e spelacchiato, facendo rimpiangere le folte chiome degli alberi di Natale del passato.
Ma l’intervento di Netflix è stato salvifico: con le decorazioni Spelacchio 2 sembra in gran forma e non teme confronti. Appare quasi maestoso con le sue oltre 500 palle di Natale con la grande N di Netflix e 60mila luci a led che rimangono accese tutto il giorno.
Per cavalcare la fama raggiunta da Spelacchio 1, la sindaca, nell’annunciare l’evento dell’accensione sui social, ha twittato: Spelacchio is back. L’annuncio è stato ovviamente rilanciato anche dall’account ufficiale dell’albero, seguito da quasi 9.000 followers.
Rispondi