pubblicato su Mentelocale
A pochi chilometri da Roma, sulla spiaggia di Maccarese, è prossimo alla riapertura, venerdì 19 aprile, il Baubeach, uno stabilimento attrezzato per gli amici a quattro zampe. Definirla una spiaggia per cani appare, tuttavia, fortemente riduttivo.
Il progetto Baubeach è nato nel 1998, costituendosi in associazione nel 2000 – presieduta da Patrizia Daffinà – con una precisa ispirazione antispecista: la sola appartenenza a una diversa specie non giustifica eticamente il diritto di disporre della vita, della libertà e del lavoro di un essere senziente. Un’iniziativa che, oltre 20 anni fa, appariva pionieristica e visionaria e che in queste due decadi ha dovuto superare tante difficoltà e numerosi ricorsi al Tar. Oggi può contare su più di 10mila soci.
Il Baubeach sorge su un’oasi Wwf e al suo interno tutto, curato nei minimi dettagli, è piacevole e in linea con il rispetto dell’ambiente e degli animali. L’accesso alla spiaggia è garantito attraverso un vialetto delimitato da paletti di legno bianco che porta a incrociare la BauSpa, dove i pelosi, dopo aver fatto il bagno, possono togliersi di dosso sabbia e salsedine avendo a disposizione docce e shampoo. L’arenile e lì di fronte, pronto ad accogliere i simpatici quadrupedi che, con il mare negli occhi, vengono liberati dai propri guinzagli per correre liberi e felici. Ovunque, a pochi metri di distanza l’una dall’altra, delle colonnine distribuiscono sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
L’accesso all’arenile per i bipedi accompagnatori è consentito a seguito della sottoscrizione di una tessera annuale che costa 11 Euro. A loro disposizione un ottimo bistrot che serve (soltanto) piatti vegani. Per i pelosi meno confidenti con l’acqua, un’ansa naturale, una sorta di piscina, aiuta loro a muovere le prime zampate nell’acqua. Ancora, per loro un ombrellone per ripararsi dal sole e ciotole d’acqua fresca sempre disponibili. Infine, una piccola area recintata è dedicata ai più timorosi e di piccola taglia. Il Baubeach organizza inoltre corsi, sport, attività e percorsi educativi, oltre ad un esclusivo asilo diurno.
Quest’anno Baubeach ha aderito al progetto Lidi Amici del Mare, Happy Sea, Happy Earth!, promosso da Wwf Italia, Legambiente e dalla Fiba Confesercenti, che verrà inaugurato il 18 maggio con un evento in cui far convergere alcune performance di arte, cultura e spettacolo che abbiano come filo conduttore la comunicazione a fine ambientalisti: tra questi, si annovera già la presentazione del libro del filosofo Leonardo Caffo, a cura della casa editrice Einaudi, Vegan. Un Manifesto filosofico.
Verrà quindi creata un’installazione – contenitore di eventi a forma di balena, che troverà la sua collocazione al centro della spiaggia, realizzata in tela e legno di riciclo grazie al connubio artistico di Patrizia Daffinà e Karen Thomas. L’obiettivo primario di questa stagione sarà l’impegno per la salvaguardia dei mari e della sua fauna, riducendo al minimo l’uso della plastica.
Rispondi