pubblicato su Mentelocale
Mercoledì primo maggio piazza San Giovanni in Laterano a Roma tornerà ad accendersi, nel giorno della Festa dei Lavoratori, per uno degli eventi più attesi dell’anno: il concertone del primo maggio, promosso da CGIL, CISL e UIL, prodotto da iCompany, quest’anno alla sua 29esima edizione. Il titolo del cocnerto del primo maggio sarà Lavoro, diritti, stato sociale, la nostra Europa. Un evento, una vera e propria maratona musicale dalle 15 a mezzanotte, che verrà trasmessa live da Rai3 e Radio2.
«Rai3 nel mio anno di direzione ha proposto nuovi titoli e tantissime novità. Il concerto del primo maggio è un evento che da una parte reclama la gestione della folla, dall’altra va gestito a livello televisivo. Dopo l’enorme successo dello scorso anno, che ha riportato davanti alla tv generalista moltissimi giovani, non potevamo che confermare la conduzione di Ambra Angiolini e Lodo Guenzi», ha sostenuto Stefano Coletta, direttore di Rai3, che ha proseguito: «Il tema del lavoro tocca tutti i nodi sociali del Paese. I dati mostrano un’occupazione permanente in calo, ma il lavoro è un forte elemento identitario. Questa festa, oltre ad essere un concerto di altissimo livello, rappresenta anche un’occasione di riflessione e veicolo di temi cruciali per la nostra quotidianità».
Molto felici Ambra Angiolini e Lodo Guenzi di tornare alla guida di un evento con tantissimi ospiti. Ecco chi salirà sul palco del concertone del primo maggio 2019: Achille Lauro, Anastasio, Bianco ft Colapesce, Canova, Carl Brave, Coma_Cose, Daniele Silvestri, Dutch Nazari, Eman, Eugenio in via di Gioia, Ex Otago, Fast Animals and Slow Kids, Fulminacci, Gazzelle, Ghali, Ghemon, Izi, La Municipàl, La Rappresentante di Lista, La Rua, Lemandorle, Manuel Agnelli ft Rodrigo D’Erasmo, Motta, Negrita, Noel Ghallagher’s High Flying Birds, Oman Pedrini, Orchestraccia, Pinguini Tattici Nucleari, Rancore, Subsonica, The Zen Circus.
«Non solo concerto, ma anche lavoro, diritti, stato sociale ed Europa, come recita il titolo», ha sostenuto il segretario organizzativo CGIL Nino Baseotto, che continua: «L’Europa è il cardine del futuro, ma un’Europa che non sia fatta solo di banche, ma anche di diritti e prospettive credibili per i nostri giovani. La musica è qualcosa che unisce e abbatte le barriere, ma è anche e soprattutto cultura, un messaggio fondamentale per l’Europa di domani».
«Il concerto del primo maggio è un racconto della musica del momento, che sta vivendo un periodo molto positivo» ha sostenuto Massimo Bonelli, organizzatore del concertone e Ceo di iCompany: “Il primo maggio si è dimostrato un evento traino di nuove tendenze: numerosi artisti passati per il nostro palco sono arrivati a Sanremo».
Rispondi