Fuori Programma 2019, festival internazionale di danza contemporanea: il programma

pubblicato su Mentelocale

Giunto alla sua quarta edizione, Fuori Programma – il Festival Internazionale di Danza Contemporanea, per la direzione artistica di Valentina Marini, torna in scena anche questa estate con un programma di spettacoli e laboratori diffusi in diversi spazi di Roma.

La scelta, non facile, di proporre il festival nel periodo estivo, corrisponde alla specifica volontà di garantire a quanti rimangono in città una continuità nella programmazione culturale, una scelta azzeccata considerato il gradimento dei romani riscontrato nelle passate edizioni.

L’edizione 2019 è ospitata negli spazi del Teatro India, della Biblioteca del Quarticciolo, e presso la Daf Dance Arts Faculty. Il festival accompagna gli spettatori per tutta la stagione estiva, dallo scorso 27 giugno fino al 7 settembre 2019 con artisti italiani e internazionali. Il prossimo 10 luglio verrà inaugurata la sezione festivaliera al Teatro India, che ospiterà 5 spettacoli, fino al 27 luglio. Si tratta di debutti nazionali o regionali proposti per la prima volta a Roma.

Si inizia con il primo spettacolo, mercoledì 10 luglio, con l’anteprima italiana del nuovo progetto di e con Michela LucentiConcerto Fisico, una «composizione per strumento fisico e vocale, un disegno ritmico ed emotivo. Un racconto musicale per raccontare quello che i tibetani definiscono bar-do», come l’ha definito l’artista stessa. Uno spettacolo che ripercorre e celebra i 15 anni di Balletto Civile, la compagnia di Lucenti.

Il 21 luglio è la volta di Erectus, della Compagnia Abbondanza Bertoni, una prima regionale per il progetto ideato e curato nella regia e nelle coreografie da Michele Abbondanza e Antonella BertoniErectus è il secondo atto di un percorso triennale di cui l’anno scorso con La morte e la fanciulla era stato possibile gustare la prima parte. Ancora una volta si tratta di una traduzione di una partitura musicale in segno scenico. Sul palco i corpi nudi di quattro danzatori che, partendo dal genio di Charles Mingus, daranno vita al poliformismo del marziano maschio del ventunesimo secolo.

Il 24 luglio sarà la volta di un doppio appuntamento, l’uno con il nuovo progetto dello spagnolo Marcos Morau, uno degli autori più interessanti della scena contemporanea europea, che con Equal Elevations propone uno spettacolo visionario basato sulla contrapposizione tra danza e scultura, movimento e peso, leggerezza e gravità. Nella stessa serata c’è Future Man, lo spettacolo italiano inedito in prima assoluta dello Spellbound Contemporary Ballet, per la coreografia di Mauro Astolfi.

La serata conclusiva di Fuori Programma 2019, festival internazionale di danza contemporanea, del 27 luglio, ospiterà il dittico di lavori della coreografa tedesca Sita Ostheimer, per la prima volta in tour in Italia. Il primo lavoro, Us, è la ricerca dell’autrice sull’improvvisazione e il ritmo, mentre Two è un duetto potente e ironico danzato su musiche composte dalla stessa Sita Ostheimer.

Il Festival Fuori Programma è prodotto da European Dance Alliance-Valentina Marini Management, con il contributo di Regione Lazio- Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, con il sostegno di Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biblioteca Quarticciolo e CrAnPi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: