Dove porto i bambini Roma: Villa Borghese, dal Pincio alla Casina di Raffaello

pubblicato su Mentelocale

Non sempre è facile programmare una bella giornata con i bambini, soprattutto in estate quando, con le scuole chiuse, il problema si pone di continuo. Non sempre inoltre si ha voglia di affrontare, con i bambini, una trasferta, prendere l’auto, rimanere imbottigliati in coda… E allora cosa fare a Roma d’estate con i bambini? Che ne direste di un posto verde, facile da raggiungere anche con i mezzi pubblici, sicuro perché interdetto al traffico e con tante attività coinvolgenti e stimolanti? Se l’idea vi alletta, non vi resta che organizzare una giornata a Villa Borghese.

Nel cuore di Roma, Villa Borghese è uno dei parchi più estesi della città, costruita all’inizio del Seicento da Flaminio Ponzio e Giovanni Vasanzio, su input di Scipione Borghese, che desiderava una residenza in grado di accogliere le sue collezioni d’arte, oggi ospitate all’interno della Galleria Borghese. Il parco di Villa Borghese gode di nove accessi, dai quali potrete entrare per una visita a piedi o in bicicletta. Diversi punti noleggio consentono l’affitto di bici (e risciò e kart) a coloro che ne fossero sprovvisti.

All’interno di Villa Borghese incontrerete alberi secolari, giardini all’italiana e statue di personaggi famosi come Byron, Goethe e Victor Hugo rimanendo immersi nel verde.

Per trascorrere una piacevole giornata le possibilità sono davvero tante: se i vostri figli fossero appassionati d’arte, una puntatina alla Galleria Borghese sarebbe imprescindibile; se invece l’arte classica fosse una meta non ancora raggiunta, i bambini potranno divertirsi tra le sale della Casina di Raffaello, la ludoteca, o sperimentare uno dei tanti laboratori proposti.

Un’altra attrazione di sicuro interesse di grandi e piccini è il laghetto con l’isolotto e il tempio di Esculapio, dove è possibile prendere una barchetta per un romantico giro a remi.

Infine, procedendo verso la terrazza del Pincio – dalla quale si gode di una vista incredibile sulla città – una sosta è d’obbligo davanti al meraviglioso orologio ad acqua, un marchingegno capace di stregare avventori di tutte le età. Si tratta infatti di una sorta di laghetto artificiale con piante tropicali e un ponticello in legno, alla cui sommità svetta un orologio che si muove grazie al passaggio dell’acqua. A pochi passi da lì sorge inoltre il Teatrino San Carlino, con una programmazione esclusivamente dedicata ai più piccoli. La stagione si è conclusa con la fine di giugno, ma gli spettacoli ripartiranno, solo nel fine settimana, dopo la metà di settembre.

Nel parco non mancano inoltre zone giochi attrezzate, una vicino alla casa del Cinema e l’altra nei pressi del laghetto. Per una sosta, uno spuntino o un gelato, numerosi sono inoltre i punti ristoro. Dulcis in fundo, un trenino tutti i giorni vi accompagnerà, dal mattino fino al tramonto, in un simpatico tour del parco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: