pubblicato su Mentelocale
A pochi passi da Roma, sul litorale, un fine settimana all’insegna del romanticismo e della magia. E allora quale luogo sarebbe più adatto di un castello? Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio l’imponente Castello di Santa Severa, del XIV secolo, uno dei luoghi più suggestivi del territorio regionale – sito nella frazione di Santa Severa, nel comune di Santa Marinella – affacciato sul mare, farà da cornice alla Notte delle candele in polvere.
Nelle tre serate di venerdì, sabato e domenica il Castello di Santa Severa verrà avvolto da un’atmosfera speciale. Dal tramonto, a partire dalle 20, le viuzze del borgo e il castello stesso saranno rischiarate soltanto dalla luce di 20mila candele.
La notte delle candele in polvere, una sorta di primo atto in attesa dell’ormai consolidato evento de La notte delle candele di Vallerano, nel viterbese, il 31 agosto, che lo scorso anno ha riscontrato una partecipazione massiccia, con oltre 15mila visitatori.
Un percorso magico guiderà i partecipanti in un viaggio artistico fatto di suoni, colori, immagini, alla riscoperta dei profumi del mare e dei sapori del buon cibo in un luogo ricco di storia e di fascino.
Il percorso è infatti arricchito da eventi artistici e musicali: all’interno del castello verrà ospitata una mostra fotografica e più tardi un dj set, musica dal vivo anni Ottanta e performance di artisti di strada, mentre nel borgo verrà allestita un’area dedicata allo street food,con proposte legate all’enogastronomia locale.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Notte delle candele di Vallerano insieme a Pyrgi Eventi e Fabio Quartieri.
Rispondi