Festa del Cinema di Roma 2019: vince Santa subito, il film di Alessandro Piva

pubblicato su Mentelocale

Si è conclusa domenica 27 ottobre, dopo 10 giorni densi di eventi concentrati tra l’Auditorium Parco della Musica ed il vicino Maxxi – ma con proiezioni e rassegne anche alla Casa del Cinema, al Teatro Palladium e al Cinema Savoy – la XIV edizione della Festa del Cinema di Roma.

L’edizione 2019 della Festa del Cinema di Roma è stata, ancora una volta, all’altezza delle aspettative, a partire dai 33 film presentati nella Selezione Ufficiale – tra cui spiccano veri e propri capolavori, come The Irishman di Martin Scorsese, La belle époque di Nicolas Bedos o Waves di Trey Edward Shults – ai numerosi incontri ravvicinati, di cui sono stati protagonisti artisti del calibro di Edward Norton, John Travolta, Bill Murray, Viola Davis e Bret Easton Ellis, senza contare red carpet e conferenze stampa che hanno visto protagonista anche un gigante del cinema come Martin Scorsese.

Ma la Festa del Cinema del Roma ha da sempre un’attenzione particolare ai giovani, cui è dedicata la sezione parallela Alice nella Città – diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini – sezione autonoma dedicata alla giovani generazioni che quest’anno ha presentato un programma veramente brillante e maturo.

La manifestazione ha visto trionfare Santa Subito, il documentario di Alessandro Piva, unico titolo italiano in Selezione Ufficiale insieme a Il Ladro di Giorni di Guido Lombardi. Santa subito è un film dedicato ad una storia terribile di femminicidio. L’opera di Piva ripercorre la storia di Santa Scorese che, nel 1991, a soli 23 anni, venne uccisa per mano del suo persecutore nella provincia barese. Santa subito racconta un caso di cronaca di una morte annunciata e il personale appello del regista affinché le donne siano lasciate meno sole, soprattutto quando si ritrovano in balìa di una psicosi travestita da amore.

Nella sezione Alice il premio per il miglior film è andato a The dazzled, di Sarah Suco per la capacità di raccontare una storia cruda e coinvolgente, del genere del grande romanzo di formazione. Una storia che racconta del rapporto genitori e figli in maniera diversa, attenta ai dettagli di una realtà tragica, cogliendo al tempo stesso in modo intelligente le sfumature comiche di una vita imprigionata.

Premio per la miglior regia a Lorenzo Mattotti per la famosa invasione degli orsi in Sicilia tratto dal libro di Buzzati. Premio speciale della Giuria a Son-mother di Mahnaz Mohammadi e Premio Timvision a Cleo di Eva Cools.

Uno sguardo ai dati – diffusi in occasione della conferenza stampa di chiusura della Festa dal direttore artistico Antonio Monda e da Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma – conferma l’entusiasmo nei confronti della Festa del Cinema di Roma: +10% i biglietti venduti, + 18% gli incassi in biglietteria, + 13% i giornalisti accreditati, con un aumento della copertura mediatica della manifestazione.

Più che positivi anche i dati di Alice nella Città, che ha registrato un + 26% di biglietti emessi a fronte dell’aumentata capienza delle sale, salita da 199 a 456 posti, facendo il tutto esaurito nella maggior parte degli eventi in programma.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: