pubblicato su Mentelocale
Banksy, artista e writer inglese classe 1974, considerato uno dei maggiori esponenti della street art mondiale – la cui vera identità rimane ancora celata – torna in mostra a Roma, al Chiostro del Bramante, dal 21 marzo al 26 luglio 2020. La mostra Banksy, a Visual Protest – ideata da Madeinart in collaborazione con 24 Ore Cultura – ripropone una selezione delle più importanti e conosciute opere dell’artista, ma anche numerosi inediti provenienti da collezioni private.
Artista anticonformista e sovversivo, Banksy affronta i temi caldi della contemporaneità e le assurdità della società occidentale con un linguaggio semplice e comprensibile, trasformando il tessuto urbano in luogo di riflessione. L’arte di Banksy trova infatti espressione nella dimensione pubblica: sulla strada Banksy propone una sua personale lettura di temi come l’omologazione, le atrocità della guerra, la manipolazione mediatica, il maltrattamento degli animali o l’inquinamento, affrontati con un taglio ironico e satirico, dando vita a opere brillanti e memorabili. Numerosi sono i soggetti ricorrenti nei suoi lavori, dagli ormai famosi rats, i topi, alle scimmie, i bambini, i poliziotti e i membri della Royal Family inglese.
Banksy a Roma: cosa c’è in mostra
La mostra di Banksy in arrivo a Roma si compone di circa 80 opere diverse per temi e tecniche. Tutte le opere appartengono agli anni compresi tra il 2001 e il 2017. Tornano alcuni dei suoi pezzi più noti, realizzati con la tecnica dello stencil, da Girl with a Balloon a Love is in the Air; da Napalm a Queen Vic. L’esposizione propone quindi le prove di stampa di progetti discografici realizzati per le cover di dischi, in vinile e compact. Ad arricchire il percorso anche sculture realizzate in bronzo o resina polimerica dipinta.
All’interno del progetto #ArtisalwaysContemporary, il Chiostro propone un accostamento inedito e interessante, una sorta di dialogo tra uno dei principali esponenti dell’arte rinascimentale, Raffaello, e lo street artist inglese.
Il biglietto della mostra di Banksy darà accesso ai visitatori al piano superiore dove, nella sala delle Sibille, attraverso una finestra, sarà possibile ammirare il capolavoro raffaellita Sibille e Angeli, che fa parte delle decorazioni della Basilica di Santa Maria della Pace.
Banksy, la mostra a Roma: orari e costo del biglietto
La mostra Banksy, a Visual Protest è visitabile dal 21 marzo al 26 luglio 2020 con i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 20; sabato e domenica, dalle 10 alle 2; il costo del biglietto intero è di 15 Euro; ridotto 12 Euro.
Rispondi