#Libri: ‘Donnafugata’, il nuovo emozionante romanzo di Costanza Di Quattro

Non siamo altro che rose. Duriamo il tempo di un sorriso, di un ricordo da custodire, di una notte da ricordare. E quando ci voltiamo indietro di noi resta solo la scia debole di un profumo che è stato intenso”. 

Dopo “La mia casa di Montalbano” del 2019, la ragusana Costanza Di Quattro torna in libreria, con Baldini e Castoldi, dal 10 settembre, con un titolo fortemente evocativo e legato alla sua terra: “Donnafugata” (208pp, 17Euro). Donnafugata è un luogo a due passi da Ragusa, ma è anche un casato che in quella terra affonda le proprie radici. E’ così che il romanzo – ambientato nell’800 – trascina il lettore, avanti e indietro nel tempo, tra il profumo dei limoni, la campagna scoscesa e i carrubbi secolari. Protagonista della narrazione è Corrado Arezzo De Spucches, Barone di Donnafugata, “ricco per uno strano scherzo del destino, raffinato intellettuale per sua volontà, potente per capacità personali e censo, uomo infelice per colpa del destino”. Un romanzo storico che si presenta come un diario privato, articolato in 23 capitoli, ciascuno di senso compiuto. Il primo e l’ultimo datano 1895, anche se nel mezzo ci sono settant’anni di storia: dall’infanzia di Corrado con l’amata balia Annetta all’amicizia di una vita con Micheluzzo, dagli anni degli studi a Palermo e del furore risorgimentale, alla delusione per il fallimento dell’amministrazione sabauda, dalla sensibilità artistica, che lo portò a rappresentare l’Italia all’Internazionale di Dublino alla vita privata, in cui lo ritroviamo marito, padre e nonno, ‘circondato di fimmini’. Una storia poetica, l’affresco di un illuminato uomo pubblico e di un buon padre di famiglia cui il destino tuttavia ha riservato gravi perdite e forti dolori. Una ricostruzione autentica e dettagliata di un’epoca, un ritratto intimo, affresco delicato e potente di una famiglia unica e insieme qualunque.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: