Qualcuno sa perchè ci piaccia tanto ridere? Per quale oscuro e ridicolo motivo il riso sia già incluso nel nostro Dna? Sia Henri Bergson che Sigmund Freud si sono cimentati sul tema, con risultati, ahinoi, noiosissimi. E’ stato dunque il turno di Paolo Guzzanti, giornalista, politico e saggista italiano, impertinente e caustico che, dopo “La Ballata del Prima e del... Continue Reading →
A quest’ultima cena l’abito non fa il vescovo
http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/12/06/a-questa-ultima-cena-labito-non-fa-il-vescovo/ Nascosto dietro toni leggeri si annida un testo importante, inizialmente surreale, che ad un tratto volge e si fa serio. Una “commedia” sull’apparenza e sull’ambiguità dei ruoli. Arrivismo, amori strumentalizzati e rapporti virtuali sono i gustosi ingredienti di una pièceche sorprende, offrendo numerosi e interessanti spunti di riflessione. Il messaggio fondamentale dell’opera è infatti il... Continue Reading →
Viola Pornaro è “La Signora Sandokan”
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/09/23/viola-pornaro-e-la-signora-sandokan/ 23/09/2017 Elena D_Alessandri TEATRO Una donna sola con la sua valigia. Un monologo di un’ora, fatto di ricordi che riemergono, tirati fuori uno dopo l’altro, quasi fossero vestiti. Quella donna è Aida, o meglio Ida Peruzzi Salgari, “La Signora Sandokan”. Il monologo è una trasposizione teatrale dell’omonimo racconto diOsvaldo Guerrieri, critico teatrale de La Stampa, premio Flaiano... Continue Reading →
Al Globe si torna a cantare Shakespeare
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/07/27/al-globe-si-torna-a-cantare-shakespeare/ 27/07/2017 Elena D_Alessandri TEATRO Musica, canto, parole, recitazione. E’ da questo curioso e innovativo mix che nasce “Il Canto di Shakespeare”, uno spettacolo concerto innovativo e sorprendente. In assenza di scenografia, sul suggestivo palco del Silvano Toti Globe Theatre – uno spazio magico all’interno di Villa Borghese, unico teatro elisabettiano d’Italia nato nel 2003 per volere... Continue Reading →
Sylos Labini torna nei panni del “Vate”
http://opinione.it/cultura/2017/02/16/dalessandri_cultura-16-02/ di Elena D’Alessandri 16 febbraio 2017 Gabriele d’Annunzio è un uomo ormai vecchio, costretto nella sua intima solitudine a ripensare alla propria esistenza nella prigione dorata del Vittoriale. L’esperienza di Fiume, così forte e così rivoluzionaria nella sua portata, è tramontata e l’ascesa di Benito Mussolini ha relegato il Vate in un “angolo”; pur... Continue Reading →
Teatro: Fares e Sala da non perdere
http://opinione.it/cultura/2017/01/21/dalessandri_cultura-21-01/ di Elena D’Alessandri 21 gennaio 2017 Giancarlo Fares e Francesco Sala. Li avevamo incontrati insieme per “Tea Room” (il primo alla direzione, il secondo nei panni del protagonista) al Brancaccino prima delle festività. Tornano insieme in scena, ma questa volta soltanto da un punto di vista temporale: alla Cometa Off di Testaccio Fares con... Continue Reading →
Fares e Sala al debutto con “Tea Room”
http://opinione.it/cultura/2016/12/13/dalessandri_cultura-13-12/ di Elena D’Alessandri 13 dicembre 2016 Da giovedì a domenica, quattro serate di presentazione all’interno dello “Spazio del racconto”, un luogo di sperimentazione del Teatro Brancaccino di Roma, per il nuovo spettacolo di Giancarlo Fares, scritto da Raffaella Conte, interpretato da Francesco Sala e intitolato “Tea Room”. Fares, regista, attore, docente di recitazione, un... Continue Reading →
D’Annunzio segreto: incontro con Sala
di Elena D’Alessandri 08 ottobre 2016 Il “Vate”, simbolo del Decadentismo, figura preminente della letteratura italiana a cavallo tra due secoli, poeta, scrittore, drammaturgo, politico, militare, giornalista e patriota ha da sempre rappresentato una figura pervasa di fascino e interesse. Il poeta dell’impresa di Fiume viene riportato in scena, dall’11 al 16 ottobre al teatro... Continue Reading →