Viola Pornaro è “La Signora Sandokan”

https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/09/23/viola-pornaro-e-la-signora-sandokan/

 

Viola PornaroUna donna sola con la sua valigia. Un monologo di un’ora, fatto di ricordi che riemergono, tirati fuori uno dopo l’altro, quasi fossero vestiti.

Quella donna è Aida, o meglio Ida Peruzzi Salgari, “La Signora Sandokan”.

Il monologo è una trasposizione teatrale dell’omonimo racconto diOsvaldo Guerrieri, critico teatrale de La Stampa, premio Flaiano 2003, che compongono il libro, apparso per la prima volta col titolo “L’ultimo nastro di Beckett“. Gli altri personaggi che prendono vita, tra verità e finzione, sono Carlo Emilio GaddaSibilla Aleramo e Samuel Beckett.

E’ il 1911 e nel Regio Manicomio di Torino, dove è stata rinchiusa, Ida apprende del suicidio del marito, che si è dato la morte con un rasoio, non riuscendo a resistere al dolore, rimasto solo con i quattro figli.

Ida è una donna semplice, “rustica”, ma dalle sue parole, inframmezzate da espressioni tipiche del dialetto piemontese, emerge tutto il suo disperato amore per il “capitano”.

Tra delirio e sprazzi di lucidità, Ida ricorda alcuni momenti della propria vita al fianco del grande scrittore, il trasloco a Torino, il lavoro romanzesco, i tradimenti, la dipendenza dall’alcool.

Oscillando tra amore e rabbia, tra esaltazione e dolore, Aida racconta e si dispera nella consapevolezza di dover sopravvivere al suo Emilio.

È un ritratto intenso e struggente, drammatico e viscerale quello che ci consegna Viola Pornaro, attrice straordinaria che anche in questa occasione ha riconfermato la sua grande forza espressiva – dietro l’attenta regia di Francesco Sala – quello di una donna messa alla prova dalla vita. Una storia di amore, tradimenti, solitudine.

Uno spettacolo delicato e tagliente.

Data unica, domenica 24 settembre al Teatro Marconi di Roma.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: