Matera, la storia si fa arte

pubblicato sull’inserto de IlGiornaleOff, CulturaIdentità del 1 febbraio

Tra le città abitate più antiche al mondo e dopo 8.000 anni di storia, Matera è lì, tra quei Sassi che sembrano parlare. I primi insediamenti risalgono al Paleolitico, ma è solo più tardi che l’uomo inizia a scavare in quella pietra, dando vita ad una delle città più suggestive al mondo. Dalle sue origini ad oggi, dagli anni ’50 ‘vergogna d’Italia’ per le condizioni di povertà e arretratezza in cui viveva la gente dei Sassi al rifiorire contemporaneo, Matera unisce passato, presente e futuro.

Capitale Europea della Cultura 2019 – a conferma che anche le piccole realtà possono farcela – diviene protagonista del docu-film “Mathera. L’Ascolto dei Sassi” prodotto da Magnitudo e Chili, in sala soltanto 21, 22 e 23 gennaio. Il progetto, ha raccontato Francesco Invernizzi, regista e produttore “va visto come il catalogo di una mostra”. Matera non è fatta solo di pietra e di ipogei, ma soprattutto di persone. L’opera raccoglie tante storie, quelle di chi ci è nato, di chi è andato via e poi è tornato. Il capoluogo lucano emerge dai tanti racconti, dalle riprese che ne mostrano l’aspetto più attuale e dalle immagini di repertorio che esibiscono le sue radici. Mathera pone al centro la bellezza e la luce millenaria di una città patrimonio Unesco unica al mondo, una città senza tempo. Come quei Sassi, silenziosi e bellissimi. Sarebbe bello rivederlo presto in sala.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: