pubblicato su Mentelocale
Una gita fuori porta è sempre una buona occasione per staccare la spina, depurarsi dal caos cittadino e concedersi una giornata rilassante. Sebbene sia luglio inoltrato, non è detto tuttavia che il mare debba essere l’unica meta, a volte peraltro troppo caotica, sia per le lunghe code in auto sia per gli schiamazzi sull’arenile.
Se cercate un’immersione nella natura e comunque vi alletta uno specchio d’acqua, nei dintorni di Roma le opzioni sono molteplici. Di seguito vi proponiamo cinque laghi che non hanno davvero nulla da invidiare al litorale di Roma. Si tratta di Albano, Bracciano, Martignano, Vico e Bolsena, tutti di origine vulcanica. Oltre alle specifiche attività da praticare sulle rive di questi meravigliosi specchi d’acqua, questi laghi, luoghi dove il rispetto della natura è un must, sono circondati da borghi di rara bellezza, dove fermarsi per una visita, un gelato o a cena.
Il lago di Albano – spesso chiamato erroneamente di Castel Gandolfo – dista pochi chilometri dalla caotica Roma, procedendo verso i Castelli Romani, ma è in grado di offrire tante diverse chance ai suoi avventori. Oltre a un spiaggia e un bagno, canoa e pedalò vanno per la maggiore. Gli sportivi incalliti, che non demordono neanche in piena estate, possono optare per una corsa sulle rive del lago, un giro in mountain-bike o anche una più rilassante passeggiata sotto la boscaglia. In tal caso il sentiero che parte dalla parte bassa di Castel Gandolfo – Località Emissario – e che costeggia quasi tutto il lago, è quel che fa al caso vostro. Ma il lago, popolato dall’età del bronzo, è anche ricco di interessanti resti archeologici, sia preistorici sia romani, come il Villaggio delle Macine, dove sorgeva l’antico emissario, e il ninfeo del Bergantino all’interno del complesso della villa di Domiziano. Non vanno dimenticati inoltre i suggestivi centri di Albano Laziale e Castel Gandolfo, ideali per una passeggiata o una cena.
Rimanendo più vicini a Roma, un’altra opzione è data da un’escursione al lago di Bracciano, anch’esso completamente balneabile dove, oltre a rilassarvi su un lettino di uno dei numerosi stabilimenti, potrete trovare scuole di vela, windsurf, kitesurf, o, più banalmente fare un giro in canoa o pedalò. Chi non ama l’acqua può optare per percorsi escursionistici in mountain bike o a cavallo, senza dimenticare i tre meravigliosi borghi che affacciano, equidistanti, sul lago: Anguillara Sabazia, con la sua estensione dal basso verso l’alto (la prima domenica di ogni mese ospita un mercatino dell’antiquariato), Trevignano, con il suo antico borgo e il bel lungolago, e Bracciano con il suo castello a dominare la scena.
Martignano, a pochi minuti d’auto da Bracciano, è la meta ideale per chi cerca solo natura e silenzio. L’auto va lasciata nell’ampio parcheggio in alto, quindi il lago si raggiunge solo a piedi attraverso un sentiero sterrato. Ad accogliervi qualche chiosco e degli stabilimenti, tutto in linea con il rispetto della natura e dell’ecosistema circostante. Anche qui, se la spiaggia e le acque cristalline non bastassero, lo svago è assicurato da canoe, pedalò, windsurf e piccole barche a vela. In questo scenario incontaminato e silenzioso potrete anche optare per una passeggiata a cavallo o in bicicletta.
Se avete voglia di spingervi un po’ più lontano, allora non potrete mancare due mete come Vico e Bolsena.Il lago di Vico è circondato dai monti Cimini, il che assicura un clima ideale anche nelle giornate più calde, regalando scenari davvero suggestivi. L’area del monte di Venere è sicuramente la più gettonata, sia per le attività da praticare sullo specchio d’acqua, sia per i meravigliosi percorsi escursionistici, arricchiti da punti di birdwatchingper l’osservazione dei numerosi e variegati uccelli che popolano l’area. Il versante di Ronciglione offre invece spiagge libere comunque servite da aree ristoro. Nei dintorni del lago, ideali per una cena i borghi di Ronciglione, Caprarola o San Martino al Cimino.
Infine il lago di Bolsena è uno specchio d’acqua di notevoli dimensioni, il lago vulcanico più grande d’Europa, che vi richiamerà più facilmente alla mente il mare. Il lungolago ha diversi stabilimenti attrezzati per regalarvi una giornata in acqua in piena regola, arricchita da noleggio di canoe, pedalò, barche a vela. Piste ciclabili tutto intorno al lago offrono la possibilità di fare una bella pedalata. All’interno del lago sorgono due isole, la Bisentina e la Martana. Non è possibile l’approdo – entrambe le isole sono private -, tuttavia un battello potrebbe farvele vedere da vicino, con annessa sosta per un bagno nelle acque cristalline del lago. Il traghettino parte ogni giorno in diversi orari, sia da Bolsena che dalla sponda opposta di Capodimonte. Tutto intorno al lago le meraviglie della Tuscia, da scoprire con un giro nei paesini di Bolsena, Capodimonte, Marta e Montefiascone.
Rispondi