#Libri: La questione dei cavalli, l’interessante romanzo di esordio di Arianna Ulian

“Quando inizierete le riprese? Appena i cavalli sbarcheranno. Il western inizia sempre dal suono degli zoccoli” 

‘La questione dei cavalli’ – romanzo di esordio di Arianna Ulian, in libreria con Laurana Editore da settembre (pp.282, 18 Euro) – trova ambientazione a Venezia, una città molto diversa dai canoni abituali che la rappresentano come una turistica città lagunare: si tratta di “una Venezia che nessuno si poteva aspettare: una decisa liquidazione di ogni stereotipo, di ogni immagine prefabbricata” scrive Dario Voltolini nella postfazione. Quella di Arianna Ulian è una prova autoriale estremamente interessante e decisamente impossibile.   

Un visionario regista canadese sceglie la Serenissima per il sequel del film western “Il mio nome è nessuno”. Cast e tecnici sono pronti, nel caldo di un torrido giugno, a mancare solo lo sbarco in Laguna dei cavalli. Angelo, il direttore tecnico, insieme alla sua collaboratrice Sarah, cercano di mediare tra le esigenze della produzione e le posizioni sempre più ostili dei residenti. Infinite sono le traversie per tentare di portare i poveri animali nella Serenissima, impresa che, stante l’impegno, non riuscirà, lasciandoli abbandonati in un’isola a metà strada, in agonia, nell’attesa di una morte inesorabile. Intanto per le calli veneziane si affolla una schiera di comparse che, con gli abiti di scena, inizia a comportarsi da “mucchio selvaggio”. Sullo sfondo Momo, un bambino figlio di separati, di grande sensibilità. I cavalli, inermi, in stallo sull’isola di San Secondo, diventano la sua fissazione. Percependo il loro pericolo decide di scoprirne il destino sottraendosi alla sorveglianza dei grandi. 

I cavalli del romanzo della Ulian diventano protagonisti inermi di una città governata da un’amministrazione incapace di seguire una linea, esitante tra norme e regolamenti, permessi e divieti. Un libro insolito, che propone una Venezia distopica con un linguaggio sospeso tra prosa e poesia.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: