http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/11/11/ignazio-oliva-sono-un-bravo-ragazzo-ma-voglio-essere-un-hooligan/ Ignazio Oliva, classe ’70, è un attore a tutto tondo. Dal teatro al cinema alla televisione, Ignazio vanta numerose collaborazioni italiane e straniere. Nel tempo libero, oltre a fare il papà, lavora per una ONG che lavora su progetti per bambini di strada in Africa. Lo abbiamo incontrato per Off per saperne di più.... Continue Reading →
“Nove lune e mezza: la riuscitissima “gravidanza” di Michela Andreozzi
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/10/14/nove-lune-e-mezza-la-riuscitissima-gravidanza-di-michela-andreozzi/ 14/10/2017 Elena D_Alessandri CINEMA E TV Donne, nuove forme di genitorialità,sorellanza e un grande gesto d’amore sono gli ingredienti principali di “Nove lune e mezza”, brillante esordio alla regia di Michela Andreozzi, che il film lo ha anche scritto e interpretato. Due sorelle quarantenni tanto diverse, l’una vivace, sfrontata e bella, la violoncellista Livia (Claudia Gerini), che convive... Continue Reading →
Blade Runner 2049, molto più di un sequel
https://www.articolo21.org/2017/10/blade-runner-2049-molto-piu-di-un-sequel/ Cinema, Culture 9 ottobre 2017 di: ELENA D’ALESSANDRI La cosa più difficile per un sequel è quella di affrancarsi dall’opera che l’ha preceduto. Soprattutto se si è trattato di un cult, come è stato per Blade Runner, film di fantascienza di Ridley Scott del 1982, liberamente ispirato al romanzo di Philip K. Dick “Il cacciatore di... Continue Reading →
Quando a Napoli la camorra è un'”intrusa”
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/10/06/quando-la-camorra-e-un-intrusa/ 06/10/2017 Elena D_Alessandri CINEMA E TV Certamente un esempio di cinema del reale. Il nuovo film di Leonardo Di Costanzo, documentarista partenopeo al secondo lungometraggio di finzione dopo “L’Intervallo” solleva molti dubbi e stimola dibattito in un momento storico in cui temi quali accoglienza e integrazione sembrano essere centrali. “E’ giusto accogliere a prescindere?” sembra essere... Continue Reading →
Marco Werba, dal cinema alla musica
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/09/21/marco-werba-dal-cinema-alla-musica/ 21/09/2017 Elena D_Alessandri Interviste Marco Werba, classe ’63 è un musicista e compositore di colonne sonore. Niente affatto assimilabile al “Maestro di composizione” elitario e distante, Werba è un vero appassionato (di musica e di cinema), simpatico, aperto e molto disponibile. Salito agli onori della critica con Zoo di Cristina Comencini (premio Colonna Sonora nel... Continue Reading →
Dove cadono le ombre, racconto del genocidio Janish
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/09/08/dove-cadono-le-ombre-racconto-del-genocidio-janish/ 08/09/2017 Elena D_Alessandri CINEMA E TV Un tentato sterminio, un’altra pagina nera della storia più recente che ha macchiato l’apparente candore della tranquilla Svizzera. Vittime tragedia gli Janish, popolazione nomade europea nota come “zingari bianchi”. Dal 1926 al 1975 il programma Pro Juventute (simile alla nostra Croce Rossa), finanziato dalla Confederazione Elvetica, prevedeva di strappare in maniera sistematica... Continue Reading →
“I figli della notte”: esordio alla regia di un “Nipote” d’arte
http://opinione.it/cultura/2017/06/07/elena-d-alessandri_i-figli-della-notte-andrea-de-sica/ di Elena D’Alessandri 07 giugno 2017 Un esordio interessante quello di Andrea De Sica, 35enne romano nipote del grande Vittorio e figlio del compositore Manuel (e della produttrice Tilde Corsi), scomparso nel 2014, cui il film è dedicato. L’opera, girata interamente in Alto Adige, oscilla tra l’inquietudine e la seduzione e ricorda inevitabilmente l’atmosfera... Continue Reading →
“The Dinner”, quando il cast non basta
http://opinione.it/cultura/2017/05/24/elena-d-alessandri_the-dinner-cast-richard-gere/ di Elena D’Alessandri 24 maggio 2017 Un’opera certamente elegante quella che ci propone Oren Moverman – “The Dinner”, in sala dal 18 maggio distribuito da Videa – anche se, nonostante il cast d’eccezione che porta intorno ad un tavolo Richard Gere, Laura Linney, Steve Coogan e Rebecca Hall, stenta a decollare. Girato essenzialmente in... Continue Reading →
Un esordio riuscito per Thomas Kruithof
http://opinione.it/cultura/2017/04/12/dalessandri_cultura-12-04/ di Elena D’Alessandri 12 aprile 2017 Un uomo ordinario coinvolto in una macchinazione è il tema cardine dell’opera prima del belga Thomas Kruithof, in sala in Italia dallo scorso 6 aprile. Presentato al Torino Film Festival 2016, “La meccanica delle ombre” è un thriller paranoico in pieno stile anni Settanta, soffocante, anche per via... Continue Reading →
Se un anpoletano incontra un immigrato. E’ subito commedia multirazziale
https://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/03/24/307108-se-un-napoletano-incontra-un-immigrato-e-subito-commedia-multirazziale/ 24/03/2017 Elena D_Alessandri CINEMA E TV Tre registi, tre storie legate da un unico tema: il rapporto che Napoli ha con gli immigrati. E’ così che si costruisce questa commedia ad episodi, questo film corale: “Vieni a vivere a Napoli”, in uscita in sala ieri, 23 marzo, prodotto dalla Run Film e distribuito da Europictures. L’opera... Continue Reading →