Più libri più liberi 2019: il programma

pubblicato su Mentelocale

Dopo il successo riscontrato lo scorso anno in termini di presenze, anche quest’anno torna Più libri più liberi, dal 4 all’8 dicembre, la fiera italiana ed europea dedicata alla piccola e media editoria, nella cornice della Nuvola di Fuksas.

Un appuntamento ancora più importante quello di questa edizione, in cui Più libri più liberi compie 18 anniPiù libri più liberi è promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori – Aie – e quest’anno vedrà protagonisti oltre 520 espositori, provenienti da tutta Italia, 1.500 scrittori e più di 670 appuntamenti in programma tra reading, dibattiti, performance musicali e incontri con gli operatori professionali.

L’inaugurazione ufficiale della fiera Più libri più liberi si svolgerà il 4 dicembre, alle ore 10.30, al Caffè Letterario Rai.

Yasmina Khadra, Jacques Rupnik, Romano Prodi, Erri De Luca, Salvatore Scibona, Valeria Luiselli, Eduard Limonov, Dimitri Deliolanes, Donatella di Pietrantonio, Zerocalcare, Maurizio De Giovanni, Concita De Gregorio, Gipi, Dacia Maraini, Altan, Paolo Giordano, Sandra Petrignani, Brian Selznick, Michela Murgia, Gianrico Carofiglio, Pif, Nadia Terranova, Melania Mazzucco, Moni Ovadia sono solo alcuni tra i moltissimi autori e personaggi che si confronteranno sul tema di quest’anno: I confini dell’Europa. Oltre che di Europa si parlerà dell’Europa che vorremmo, di un ideale europeo fatto di inclusione e non di muri, di rispetto e di apertura verso il prossimo, anche grazie alla partecipazione della sindaca di Danzica Aleksandra Dulkiewicz (4 dicembre, ore 14), succeduta a Pawel Adamowicz, assassinato lo scorso gennaio da uno squilibrato. La sindaca parlerà non solo del suo impegno ma anche della sua città, che ha avuto un ruolo cruciale nel dispiegarsi degli eventi chiave del Novecento.

«È importante che questo evento culturale, il più grande di Europa, si svolga proprio a Roma», ha sostenuto il vice sindaco Luca Bergamo, «mostrando un programma ricchissimo e plurale e un approccio costruttivo alla realtà contemporanea. Il tema scelto è un tema importante, cruciale», ha proseguito Bergamo, «L’Unione Europea rappresenta il primo tentativo di costruire qualcosa che non sia frutto di conquiste militari. Spesso si dimentica quanto il significato di tutto questo sia profondo e di quanto l’UE possa rappresentare un esempio per tutto il mondo».

«La fiera si pone anche quest’anno come un evento che cerca di coinvolgere il pubblico, la comunità di lettori che va sempre rafforzata, puntando a coinvolgere anche coloro che non leggono neppure un libro l’anno e che in Italia rappresentano una fetta importante (il 40%), una ‘prateria da conquistare», ha commentato la presidente di Più libri più liberi Annamaria Malato.

A crescere anche il numero di piccoli e medi editori partecipanti alla fiera, che registrano un +0,9% nell’ultimo anno, le novità pubblicate, +11,5%, e soprattutto il peso dei libri di piccoli e medi editori sul totale dei libri in commercio: 52,9%.

Ma la fiera del libro non è solo un’occasione per valorizzare gli editori indipendenti, è anche una chance per discutere di attualità e promuovere l’educazione alla lettura – con tante iniziative dedicate ai ragazzi –, oltre che una grande festa.

Importante anche l’iniziativa riconfermata dalla Regione Lazio, un partner storico, che offre in fiera un bonus da 10 Euro ai ragazzi, che potranno così portarsi a casa un libro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: