#Libri: La Shoah vista da un’adolescente italiana

pubblicato su Il Giornale

Varsavia, 1941. I tedeschi procedono al rastrellamento degli ebrei nella capitale polacca. E’ in questo contesto che l’ufficiale della Wehrmacht Hans Mayer incontra Marie, una bimbetta di appena 4 anni, figlia più piccola di una famiglia ebrea, l’unica riuscita a sfuggire alla deportazione ad Auschwitz. E mentre fuori i gendarmi sono sulle sue tracce, Mayer comprende di non poterla abbandonare al proprio destino, facendo ben presto di lei il suo più prezioso segreto. Attraverso Marie, l’ufficiale comprenderà quanto l’amore sia l’unico motore di vita, rimettendo in discussione tutto e guardando alla guerra con critica e disprezzo.

Hans Meyer e la bambina ebrea è il romanzo di esordio di Eleonora Spezzano, la più giovane autrice italiana, di appena 14 anni, in libreria dal 16 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, con Bonfirraro Editore (2020, 392 pagine, 18,90 euro).

Raccontato in prima persona attraverso gli occhi dell’ufficiale tedesco, si caratterizza per una struttura solida e una narrativa fluida e potente.

Coinvolgente, commovente e durissimo, è un romanzo al quale si rimane incollati fino alla fine. E, nonostante l’orrore della Shoah, reca un messaggio di speranza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: